La norma della Legge di Stabilità per 2015 che demanda a un accordo Stato-Regioni l’aggiornamento di ruoli, relazioni professionali e responsabilità individuali e di équipe «delle professioni sanitarie infermieristiche», è al centro di feroci polemiche
E’ di nuovo polemica al calor bianco tra medici e infermieri sul cosiddetto comma 566, la norma della Legge di Stabilità per 2015 che demanda a un accordo Stato-Regioni l’aggiornamento di ruoli, relazioni professionali e responsabilità individuali e di équipe «delle professioni sanitarie infermieristiche», ferme restando «le competenze dei laureati in medicina e chirurgia in materia di atti complessi e specialistici di prevenzione, diagnosi, cura e terapia». Alla sua uscita, esattamente un anno fa, il provvedimento provocò feroci contestazioni da parte della Fnomceo, la Federazione degli ordini dei medici, e di diverse sigle sindacali, che poi però sembrarono rabbonirsi. Ora, invece, lo scontro si è riaperto e le ragioni vanno cercate nella Legge di Stabilità per il 2016. Dove, speravano i medici, avrebbero dovuto trovare posto “aggiustamenti” al comma 566 preventivamente concordati con le rappresentanze professionali degli infermieri. Per agevolare la concertazione si era fatto in quattro anche il ministero della Salute, che nel Patto per la salute 2014-2016 aveva involontariamente aggiunto altra benzina al fuoco auspicando «una ridefinizione dei ruoli, delle competenze e delle relazioni professionali» che abbandonasse «una logica gerarchica per perseguire una logica di governance responsabile».
Alla fine, invece, la concertazione non c’è stata e dalla Legge di Stabilità per il 2016 non sono più arrivati aggiustamenti al comma 566. Risultato, la polemica è riesplosa più feroce di un anno fa. La Fnomceo, forse sentitasi tradita, è salita sulle barricate e ha promesso resistenza a oltranza al provvedimento: «Spettano al medico e solo al medico» recita l’ultima nota diffusa sul tema dalla Federazione, soltanto l’altro ieri «la diagnosi e la prescrizione a fini preventivi, terapeutici e riabilitativi, il coordinamento dei percorsi clinico- assistenziali e degli assetti organizzativi.
fonte: filodiretto
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti