Nato a Roma, il 21 Marzo 1981.
Nel Luglio del 2000 ha conseguito la maturità classica presso il Liceo classico “Dante Alighieri” a Roma.
Nell’Ottobre del 2006 si è laureato in medicina e chirurgia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC) di Roma con la votazione di 110/110 e Lode. Nel Marzo 2007 è stato abilitato all’esercizio della professione di medico chirurgo, avendo superato l’Esame di Stato presso l’UCSC nella seconda sessione relativa all’anno 2007. A luglio 2011 ha conseguito la specializzazione di Allergologia e Immunologia Clinica presso l’UCSC con la votazione di 50/50 e Lode.
Attività assistenziale
Nel settembre 2004 è entrato a far parte dell’équipe di Allergologia e Immunologia Clinica del Complesso Integrato Columbus (già Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli) partecipando all’attività ambulatoriale dell’omonima Unità Operativa sotto la guida del Prof. Antonino Romano. Dal 5 ottobre 2011 presta la sua opera con la qualifica di Dirigente Medico di I livello presso la suddetta Unità di Allergologia con contratto di lavoro full-time a tempo indeterminato.
Nell’ambito della sua attività, Il dott. Rumi si occupa delle seguenti patologie: allergie respiratorie, reazioni avverse a farmaci, allergia alimentare, anafilassi da esercizio fisico, sindrome orticaria-angioedema, dermatite allergica da contatto, dermatite atopica, allergia al veleno di imenotteri.
In quest’ambito fa uso di tecniche immuno-allergologiche - dosaggio radioimmunologico e immunoenzimatico delle IgE totali, delle IgE specifiche sia per allergeni comuni (inalanti, micofiti, pollini, alimenti) sia per farmaci (betalattamici, antiinfiammatori non steroidei, anestetici, mezzi di contrasto, miorilassanti…), studio delle sottopopolazioni linfocitarie e dei loro marcatori di attivazione, studio del fenotipo di attivazione delle popolazione dei granulociti basofili ed eosinofili - nonché di metodiche allergologiche propriamente dette: cutireazioni, epicutireazioni, test di esposizione controllata.
Attività scientifica e di ricerca
L’attività scientifica e di ricerca del dott. Rumi si è concentrata principalmente sulle linee di seguito indicate.
1. DIAGNOSTICA DELLE REAZIONI IMMEDIATE A FARMACI. In questo campo ha studiato pazienti con reazioni ad antibiotici quali betalattamici (penicilline e cefalosporine) e aminoglicosidi, facendo uso di metodiche in vivo e in vitro. Ha contribuito all’elaborazione di protocolli diagnostici che comportano l’impiego di test cutanei, dosaggio delle IgE specifiche sieriche e test di esposizione controllata. Tali protocolli hanno consentito di diagnosticare reazioni da ipersensibilità IgE-mediata a betalattamici e altri antibiotici.
2. DIAGNOSTICA DELLE REAZIONI NON IMMEDIATE A FARMACI. Anche in tale campo ha contribuito all’elaborazione di protocolli che hanno consentito di diagnosticare le reazioni cellulo-mediate ad antibiotici betalattamici (penicilline, in particolare aminopenicilline, e cefalosporine), mezzi di contrasto iodati, anticonvulsivanti ecc. Tali protocolli comportano l’impiego di test cutanei ed epicutanei, test di trasformazione linfocitaria, test di esposizione controllata.
3. RICERCA DI FARMACI ALTERNATIVI PER SOGGETTI CON IPERSENSIBILITÀ A FANS. Tale studio ha comportato l’esteso impiego di test di esposizione controllata e ha permesso di evidenziare che molecole quali rofecoxib, celecoxib, parecoxib ed etoricoxib sono tollerate da pazienti con ipersensibilità a FANS e possono quindi costituire una valida alternativa ai farmaci responsabili delle reazioni avverse.
4. STUDIO DELL’ALLERGIA ALIMENTARE. Ha studiato l’anafilassi da esercizio fisico post-prandiale, una grave sindrome reattiva la cui forma specifica viene considerata un particolare tipo di allergia alimentare, che trova la sua espressione clinica in combinazione con l’esercizio fisico effettuato a breve distanza dal pasto. Ha contribuito all’elaborazione – in collaborazione con il Centro Studi di Medicina dello Sport del Policlinico A. Gemelli, diretto dal Prof. Paolo Zeppilli – di un protocollo diagnostico che si avvale di test cutanei (prick con alimenti del commercio e con aeroallergeni, prick by prick con alimenti freschi), dosaggio delle IgE specifiche, test da sforzo massimale al treadmill.
5. STUDIO DELL’ALLERGIA RESPIRATORIA. Valutazione sia con prick test che dosaggio delle IgE specifiche delle principali sensibilizzazioni in pazienti affetti da rinite, congiuntivite ed asma bronchiale allergica.
Pubblicazioni
1: Viola M, Rumi G, Valluzzi RL, Gaeta F, Caruso C, Romano A. Assessing potential determinants of positive provocation tests in subjects with NSAID hypersensitivity. Clin Exp Allergy. 2011 Jan;41(1):96-103. doi: 10.1111/j.1365-2222.2010.03648.x. PubMed PMID: 21155909.
2: Romano A, Gaeta F, Valluzzi RL, Caruso C, Rumi G, Bousquet PJ. IgE-mediated hypersensitivity to cephalosporins: cross-reactivity and tolerability of penicillins, monobactams, and carbapenems. J Allergy Clin Immunol. 2010 Nov;126(5):994-9. PubMed PMID: 20888035.
3: Romano A, Gaeta F, Valluzzi RL, Caruso C, Rumi G, Bousquet PJ. The very limited usefulness of skin testing with penicilloyl-polylysine and the minor determinant mixture in evaluating nonimmediate reactions to penicillins. Allergy. 2010 Sep;65(9):1104-7. Epub 2010 Jan 28. PubMed PMID: 20121762.
4: Demoly P, Romano A, Botelho C, Bousquet-Rouanet L, Gaeta F, Silva R, Rumi G, Rodrigues Cernadas J, Bousquet PJ. Determining the negative predictive value of provocation tests with beta-lactams. Allergy. 2010 Mar;65(3):327-32. Epub 2009 Oct 26. PubMed PMID: 19860790.
5: Viola M, Quaratino D, Gaeta F, Rumi G, Caruso C, Romano A. Cross-reactive reactions to nonsteroidal anti-inflammatory drugs. Curr Pharm Des. 2008;14(27):2826-32. Review. PubMed PMID: 18991701.
6: Romano A, Viola M, Gaeta F, Rumi G, Maggioletti M. Patch testing in non-immediate drug eruptions. Allergy Asthma Clin Immunol. 2008 Jun 15;4(2):66-74. Epub 2008 Jun 15. PubMed PMID: 20525127; PubMed Central PMCID: PMC2868884.
7: Viola M, Maietta G, Quaratino D, Rumi G, Gaeta F, Romano A. Selective hypersensitivity to nimesulide. Allergy. 2008 May;63(5):624-6. PubMed PMID: 18394140.
8: Viola M, Quaratino D, Gaeta F, Valluzzi RL, Caruso C, Rumi G, Romano A. Allergic reactions to antibiotics, mainly betalactams: facts and controversies. Eur Ann Allergy Clin Immunol. 2005 Jun;37(6):223-9. Review. PubMed PMID:16156401.
9: Piccirillo N, De Matteis S, Ausoni G, Laurenti L, Tarnani M, Chiusolo P, Fancello G, Rumi G, Sorà F, D'onofrio G, Leone G, Sica S. Circulating hematopoietic progenitor cells after autologous stem cell transplant for hematological malignancies. Leuk Lymphoma. 2010 Jun;51(6):1135-8.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti