Nato a Catania il 26/02/1957.
Ha conseguito il Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia in data 10/11/1981 presso l’Università degli Studi di Catania. Sempre nella stessa Università, ha successivamente ottenuto i Diplomi di abilitazione all’esercizio professionale, di specializzazione in Pediatria e di perfezionamento in Neonatologia.
Presso la Clinica Pediatrica II di Catania, diretta dal Prof. Giustiniano Reitano, ha svolto funzioni di Medico Interno con c.a. , di borsista, di assegnista e, dal marzo 1990, per circa cinque anni, ha prestato attività libero-professionale in qualità di specialista in Pediatria presso gli Ambulatori ed i Servizi della Clinica Pediatrica.
Nel corso degli anni trascorsi in ambito universitario, il Dott. Spadaro ha svolto attività di ricerca concretizzatasi in pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi di livello nazionale ed internazionale, anche come relatore, particolarmente nel campo della Endocrinologia e Diabetologia pediatrica.
Dal Maggio 1987 svolge attività di Pediatra di libera scelta nel Comune di Valverde (CT). Nel corso degli anni ha pertanto incrementato la propria esperienza sul territorio, nei confronti di un numero crescente di assistiti dalla nascita a 14 anni e oltre: tale bagaglio culturale, supportato dall’indispensabile aggiornamento scientifico dato dalla partecipazione a corsi a livello locale e nazionale e dalla lettura di riviste pediatriche, è particolarmente indirizzato nel campo di una visione complessiva-generalista del bambino come organismo in crescita e nel campo della prevenzione.
A titolo esplicativo dell'attività scientifico-didattica svolta, si vogliono evidenziare degli articoli e delle relazioni. Due di questi, non importantissimi per il contesto della rivista (trattasi di una comunicazione ad un congresso nazionale SIP ed un articolo sul giornalino dell'ass. Culturale Paidos Catania), sono sorprendentemente attuali, nonostante la data di pubblicazione.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti