Neurologo - Psichiatra.
Nato a Napoli nel dicembre 1957, ha studiato dai gesuiti dell’Istituto Pontano dalle elementari fino alla maturità classica (60/60 nel luglio 1975). Iscritto a soli 17 anni alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli e laureato nel 1981 (110/110 e lode) con una tesi sperimentale su un nuovo farmaco antiaggregante piastrinico. Specializzato in Neurologia nel luglio 1985 e in Psichiatria nel 1994. Nel 1981 si è diplomato in lingua inglese all’American Studies Center di Napoli.
Nel 1988 ha ottenuto l’equivalenza della laurea negli USA (ECFMG).
Appassionato di musica (rock anni ’70, pop, jazz, in Italia Pino Daniele e Lucio Dalla), lettura (Steinbeck, Philip Roth, John Irving), cinema (Scola, Weir, Ford Coppola, Tim Burton, Scorsese), viaggi, sport e, in tempi più recenti, anche di giardinaggio.
Sposato con un figlio, vive e lavora a Napoli. Ha iniziato a lavorare in ospedale nel 1990 (Servizio Psichiatrico dell’Ospedale Apicella), dal 1991 al 2002 ha lavorato nel reparto di Neurologia dell’Ospedale Loreto Mare e dal 2002 ad oggi lavora nella UO di Neurologia dell’Ospedale Monaldi (dal 2014 con funzioni di responsabile).
Nel corso degli anni ha accumulato esperienze nel campo delle urgenze neurologiche (ictus, polinevriti, epilessia), della diagnostica elettroencefalografica, delle demenze (dal 2010 è responsabile del Centro di Valutazione Alzheimer), e, da quando è al Monaldi, nel campo della neurologia dell’area critica e delle complicanze dei trapianti d’organo.
Dal 2003 è titolare di insegnamento in corsi di laurea (Federico II, SUN) in Fisioterapia e in Scienze infermieristiche.
Autore di oltre 65 tra pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali. Relatore ed organizzatore, nella segreteria scientifica, in corsi di aggiornamento validi per l’Educazione Continua in Medicina.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti