L’inizio della chemioterapia in breve tempo può ridurre le recidive e migliorare l'outcome clinico nel carcinoma mammario precoce.
Lo studio clinico randomizzato di fase III è stato effettuato allo scopo di stabilire l'intervallo di tempo ottimale tra l’intervento chirurgico definitivo e l’inizio della chemioterapia nel carcinoma mammario precoce (CMP).
Nello studio sono state esaminate 921 pazienti con CMP in rapida proliferazione (thymidine labelling index > 3% o G3 oppure Ki67> 20%). E’ stata determinata la relazione tra il tempo di inizio della chemioterapia adiuvante (TIC), calcolato in settimane, e la sopravvivenza senza malattia (SSM) oppure la sopravvivenza globale (SG). Le pazienti sono state assegnate in modo casuale a ricevere la chemioterapia con o senza antracicline (epirubicina → ciclofosfamide, metotrexato e fluorouracile (CMF) rispetto a CMF → epirubicina in confronto a CMF).
Dopo un follow-up medio di 105 mesi (range 2-188), un TIC prolungato ha determinato un aumento significativo del rischio di recidiva: rapporto di rischio (RR) 1.15 (IC del 95% 1.02 -1.30, p= 0.019). Utilizzando una procedura di eliminazione a ritroso, il TIC, le dimensioni del tumore e il coinvolgimento linfonodale sono risultati associati in modo significativo con la SSM. Un’analisi della curva receiver-operating characteristic (ROC) tempo-dipendente è stata successivamente utilizzata per valutare il miglior cut-off del TIC, identificando 7 settimane come soglia migliore per una SG più lunga (p =0.043): SG di 8 anni nell’88% (IC del 95% 85-90) per le pazienti con TIC <7 settimane e nel 78% (CI del 95% 68-87) per l'altro gruppo.
I risultati dello studio hanno confermato che un TIC più breve può ridurre le recidive ed eventualmente migliorare anche l'outcome clinico nelle pazienti con CMP altamente proliferante.
Riferimenti bibliografici:
Farolfi A, Scarpi E, Rocca A, Mangia A, Biglia N, Gianni L, Tienghi A, Valerio MR, Gasparini G, Amaducci L, Faedi M, Baldini E, Rubagotti A, Maltoni R, Paradiso A, Amadori D. Time to initiation of adjuvant chemotherapy in patients with rapidly proliferating early breast cancer. Eur J Cancer. 2015 Sep;51(14):1874-81.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti