Canali Minisiti ECM

Pier Luigi Bedei

Professione Redazione DottNet | 14/12/2015 10:28

Medico chirurgo, laureato e specializzato in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Bologna.

20 anni fa ho conseguito un Master in Medicina Olistica (corso di 4 anni presso l’Università di Urbino) nella ricerca di “valutare, interpretare” in modo più “umano” il rapporto del medico col suo paziente.

da dicembre 1974 a gennaio 1987 - attività lavorativa come Medico Assistente Aggiunto presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia della  Casa di Cura San Pier Damiano di Faenza

dal 31/12/1979 al 01/09/1980 - attività lavorativa come Medico specialista in Ost-Gin presso il Consultorio Famigliare di Ravenna

dal 01/04/1980 al 31/01/1997 - attività lavorativa come Medico specialista in Ost-Gin presso il Consultorio Famigliare e Consultorio Giovani di Faenza e Lugo

da gennaio 1987 a novembre 1993 - attività lavorativa come Medico Consulente / dirigente di reparto della U.F. di Ostetricia e Ginecologia della Casa di Cura Villa Serena di Forlì

da agosto 1993 a luglio 1995 - attività lavorativa come Medico Consulente presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia della  Casa di Cura San Pier Damiano di Faenza

da febbraio 1997 a dicembre 2003 - attività lavorativa come Medico Consulente presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia della  Casa di Cura San Pier Damiano di Faenza

da giugno 2001 a giugno 2004 - attività lavorativa come Medico Consulente presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia della Casa di Cura Villa Serena di Forlì

dal 16/06/2004 al 31/03/2010 - attività lavorativa come Medico specialista in Ost-Gin, con incarico libero-professionale, presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Imola

dal 01/04/2010 al 30/06/2012 - attività lavorativa come Medico specialista in Ost-Gin, dipendente a tempo determinaro, presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Imola

da 01/07/2012 ad oggi attività lavorativa come Medico specialista in Ost-Gin, con incarico libero-professionale, presso la U.F. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Imola

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti