I bambini con rinite allergica, soprattutto moderata o grave, mostrano un rapporto linfociti/neutrofili più elevato.
Il rapporto tra linfociti e neutrofili (RLN) potrebbe rappresentare un importante indicatore di infiammazione sistemica ma le conoscenze in merito al RLN nella rinite sono piuttosto scarse.
Lo scopo dello studio è stato determinare la relazione tra i parametri clinici della rinite allergica e il RLN nei bambini.
Sono stati esaminati 438 bambini a cui è stata diagnosticata rinite allergica. Il gruppo di controllo ha incluso 180 bambini senza segni di malattia allergica. Sono stati valutati i livelli delle immunoglobuline E (IgE) e l’emocromo e, inoltre, i bambini sono stati sottoposti al prick test cutaneo.
Il valore medio del RLN è risultato di 1.77 ± 1.67 nel gruppo in studio e di 1.70 ± 1.65 nel gruppo di controllo. Il RLN medio è stato significativamente più alto nei bambini affetti da rinite allergica (RA) rispetto ai bambini del gruppo di controllo (p <0.05). I pazienti con rinite allergica sono stati raggruppati in base alla gravità della RA e distinti in gruppo I (gruppo con lieve rinite) e gruppo II (gruppo con rinite moderata o grave). Non è stata riscontrata alcuna differenza statisticamente significativa tra i gruppi in riferimento al sesso, all’età, all’atopia familiare, all'esposizione al fumo, alla presenza di asma e/o eczema, alla percentuale di eosinofili, ai livelli sierici di IgE, al numero di sensibilità positiva e alla sensibilità agli allergeni (p> 0.05). Tuttavia, il RLN è risultato significativamente più alto nel gruppo con RA moderata o grave rispetto al gruppo con rinite lieve (p <0.05).
Il RLN medio è stato statisticamente maggiore nei bambini con rinite allergica rispetto al gruppo di controllo. Inoltre, il rapporto elevato è risultato associato alla gravità della rinite allergica nei bambini. Il rapporto tra linfociti e neutrofili può essere utilizzato come indicatore di infiammazione nella rinite allergica e pertanto si rendono necessari ulteriori studi sull’argomento.
Riferimenti bibliografici:
Dogru M, Evcimik MF, Cirik AA. Is neutrophil-lymphocyte ratio associated with the severity of allergic rhinitis in children? Eur Arch Otorhinolaryngol. 2015 Nov 2
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti