Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Niente asportazione della milza per gli ammalati di morbo di Werlhof

Medicina Generale Redazione DottNet | 08/01/2009 15:18

pazienti affetti da piastrinopenia autoimmune dell'adulto, la cosiddetta malattia ''di Werlhof'', non dovranno più ricorrere all' asportazione della milza o all'uso prolungato di farmaci immunosoppressori.

E' il risultato di uno studio clinico ideato e condotto da Francesco Zaja, ricercatore della facoltà di Medicina dell'università di Udine. A causa della cronicità della malattia, la cui incidenza nell'adulto è di circa 5 nuovi casi all'anno ogni 100 mila abitanti, ''i pazienti - ha detto Zaja - frequentemente necessitano l'asportazione della milza o l'impiego continuativo di cortisonici o di altri farmaci immunosoppressori che, a lungo andare, risultano tossici''. La terapia messa a punto ''ha migliorato significativamente le percentuali di risposta a breve e lungo termine - ha aggiunto il ricercatore - risparmiando ad una buona percentuale di pazienti la rimozione della milza od il ricorso a terapie più tossiche''.

I risultati di questo studio hanno dimostrato una percentuale di risposta a breve e lungo termine decisamente più elevata nei pazienti trattati con un nuovo farmaco, il Rituximab, rispetto a quelli che hanno ricevuto la terapia cortisonica tradizionale.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa