Canali Minisiti ECM

I livelli sierici di vitamina D e il rischio di ipertensione

Cardiologia Medical Information Dottnet | 09/11/2015 10:44

Un recente studio ha evidenziato che la carenza di vitamina D è un fattore di rischio di ipertensione in donne in post menopausa.

I dati disponibili in merito all'associazione tra bassi livelli di vitamina D e ipertensione sono inconsistenti e questo ha portato ad incertezze nella pratica clinica e nella determinazione del valore cutoff della vitamina D.

Gli obiettivi di questo studio sono stati approfondire l'associazione tra la carenza di vitamina D e l’ipertensione in donne in postmenopausa e determinare il valore cutoff clinicamente significativo per la carenza di vitamina D.

Sono stati esaminati i dati riportati nel database Korean National Health and Nutrition Examination Survey 5 (4107 donne in post menopausa, di età compresa tra 50 e 79 anni). Il valore cutoff per la carenza di vitamina D è stato stabilito in base alle variazioni dei livelli di ormone paratiroideo (PTH) in riferimento ai valori sierici di 25(OH)D.

I livelli di PTH sono risultati significativamente più alti nei gruppi con livelli sierici di 25(OH)D<15 ng/mL (p<0.001). Utilizzando il valore sierico di 25(OH)D di 15 ng/mL come cutoff, il 35.2% delle pazienti hanno mostrato una carenza di vitamina D. Sebbene l'associazione tra un livello di 25(OH)D<15 ng/ml e la pressione sistolica sanguigna non sia risultata significativa dopo correzione (p= 0.30), l’analisi di regressione logistica multipla ha mostrato che un valore di 25(OH)D<15 ng/mL è risultato un fattore di rischio indipendente per l’ipertensione (rapporto di rischio corretto [RR] 1.285, intervallo di confidenza [IC] del 95% 1.024 – 1.614, p= 0.031).

Sulla base dei livelli sierici di PTH, la carenza di vitamina D è stata definita come 25(OH)D<15 ng/ml nelle donne in post menopausa. La carenza di vitamina D [25(OH)D<15 ng/ml] è risultata un fattore di rischio significativo di ipertensione in donne in post menopausa.

Riferimenti bibliografici:

Shin JH, Lee HT, Lim YH, Park HC, Shin J, Kim KS, Park JK. Defining Vitamin D Deficiency and Its Relationship to Hypertension in Postmenopausal Korean Women. J Womens Health (Larchmt). 2015 Nov 5.

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti