Lo studio comparativo ha evidenziato che l’urapidil ha ridotto la pressione sistolica e migliorato la funzione cardiaca in misura maggiore.
L’insufficienza cardiaca multifattoriale è frequente in pazienti anziani e spesso risulta associata ad ipertensione e diabete mellito (DM).
Lo scopo dello studio è stato valutare se l’urapidil, un farmaco α1-bloccante, apportasse ulteriori benefici terapeutici rispetto al trattamento con nitroglicerina (NG) nella cura dello scompenso cardiaco multifattoriale complicato con ipertensione e DM in pazienti anziani.
Sono stati coinvolti 72 pazienti anziani assegnati in modo casuale a 2 gruppi che hanno assunto rispettivamente urapidil oppure NG. E’ stata monitorata la pressione arteriosa (PA) e la frequenza cardiaca e i pazienti sono stati sottoposti a test per l’attività metabolica e la funzione cardiovascolare.
I pazienti trattati con urapidil hanno mostrato una pressione sistolica significativamente inferiore rispetto ai pazienti del gruppo trattato con NG (p<0.05). Inoltre, i pazienti del gruppo a cui è stato somministrato urapidil presentavano livelli più bassi del frammento N-terminale del propeptide natriuretico di tipo B ma maggiore frazione di eiezione (t=2.206, p<0.05), indice cardiaco (t=3.13, p<0.05) e volume telediastolico sinistro (t=-3.104, p<0.05) rispetto al gruppo in trattamento con NG. Sebbene sia l’urapidil che la NG abbiano determinato una diminuzione dei livelli di glucosio plasmatico a digiuno (FPG), non è stata riscontrata alcuna differenza significativa in merito tra i 2 gruppi.
L’urapidil ha dimostrato una migliore efficacia della NG nel ridurre e stabilizzare la PA sistolica, attenuando il post-carico cardiaco e migliorando la funzione cardiaca. Sia la NG che l’urapidil hanno ridotto in modo significativo i livelli di FPG in pazienti con insufficienza cardiaca multifattoriale con DM. L’urapidil è risultato una valida opzione terapeutica per i pazienti con insufficienza cardiaca multifattoriale complicata con ipertensione e DM.
Riferimenti bibliografici:
Yang W, Zhou YJ, Fu Y, Qin J, Qin S, Chen XM, Guo JC, Hua Q. A multicenter, randomized, trial comparing urapidil and nitroglycerin in multifactor heart failure in the elderly. Am J Med Sci. 2015 Aug;350(2):109-15.
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole
Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”
Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia
Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano
Commenti