Attraverso la valutazione di due marcatori sierici è possibile distinguere tumore pelvico benigno o borderline da tumore ovarico epiteliale.
Kotowicz et al., in uno studio di recente pubblicazione, hanno esaminato il valore clinico della proteina 4 dell'epididimo umano (HE4) e la possibilità del suo impiego nella diagnosi differenziale di pazienti con tumore ovarico epiteliale benigno e borderline allo stadio precoce secondo quanto indicato dalla Federazione Internazionale di Ginecologia e Ostetricia (FIGO).
Il gruppo di studio era composto da 205 donne, di cui 60 affette da tumore ovarico, 18 con tumori borderline, 77 con lesioni benigne e 50 soggetti sani. In tutti le pazienti, prima del trattamento e nei gruppi di controllo, sono state determinate il Cancer Antigen 125 (CA125) e la HE4 nel siero mediante elettrochemiluminescenza sulla base del sistema COBAS E601.
Le concentrazioni di HE4, CA125 e i valori dell’Algoritmo del Rischio di Malignità Ovarica (ROMA) sono risultati significativamente più elevati nei primi mesi nel tumore ovarico allo stadio iniziale rispetto ai pazienti con tumori benigni (p<0.0001) e tumori borderline (p<0.002), le curve delle caratteristiche operative del ricevitore (ROC), hanno mostrato la massima sensibilità diagnostica per il punteggio dell’algoritmo ROMA, sia dopo (AUC=0.817) che prima della menopausa (AUC= 0.806). Le concentrazioni di HE4 (p<0.021) e il valore del punteggio dell’algoritmo ROMA (p<0.004) sono stati significativamente più elevati nei pazienti con recidiva rispetto ai pazienti in remissione. Non è stata riscontrata alcuna relazione tra le concentrazioni dei marcatori tumorali studiati e la DFS.
La determinazione delle concentrazioni sieriche di HE4 ha un valore clinico significativo, specialmente nei pazienti con lesioni benigne ed elevati livelli di CA125. La valutazione combinata di HE4, CA125 e l'algoritmo ROMA è utile per differenziare tumori benigni e tumori pelvici borderline dal tumore ovarico epiteliale in fase iniziale FIGO. La determinazione di HE4, CA125 e l'algoritmo ROMA non è utile nella differenziazione di pazienti borderline da pazienti con lesioni benigne.
Riferimenti bibliografici:
Kotowicz B, Fuksiewicz M, Sobiczewski P, Spiewankiewicz B, Jonska-Gmyrek J, Skrzypczak M, Kowalska M. Clinical value of human epididymis protein 4 and the Risk of Ovarian Malignancy Algorithm in differentiating borderline pelvic tumors from epithelial ovarian cancer in early stages. Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol. 2015 Sep 12;194:141-146.
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti