Uno studio recente ha evidenziato che il rimodellamento tissutale non è una caratteristica dei pazienti con rinite allergica persistente.
Nell’asma si verifica un importante rimodellamento delle vie aeree con un aumento del tessuto muscolare liscio, della matrice extracellulare e della vascolarizzazione, mentre l’entità di questo rimodellamento nei pazienti con rinite allergica persistente (PAR) è sconosciuta.
L’obiettivo di un recente studio è stato verificare l'ipotesi che il rimodellamento delle vie aeree superiori sia una caratteristica della PAR.
Sono stati esaminati il punteggio totale dei sintomi nasali, le biopsie nasali e le citochine Th1 e Th2 dal lavaggio nasale, in soggetti con grave PAR (n=46) e controlli sani (n=19). L’angio/linfoangiogenesi è stata esaminata mediante colorazione immunoistochimica diretta contro CD31 (cellule endoteliali vascolari), VEGF-A e D2-40 (cellule endoteliali linfatiche). Inoltre, nello studio sono state valutate le proteine del collagene e della matrice extracellulare come HSP-47 (marcatori della sintesi del collagene), MMP7-9, TIMP1 e l’α-actina (dei miofibroblasti) come marcatori di attivazione del rimodellamento delle vie aeree superiori utilizzando l'analisi delle immagini, insieme allo spessore della membrana basale reticolare (RBM), il muco della zona ghiandolare, l’area del collagene e le cellule infiammatorie effettrici submucosali.
Il punteggio totale dei sintomi nasali, l'analoga scala visiva e la qualità globale della vita sono risultati significativamente più alti nei pazienti affetti da PAR rispetto ai controlli sani (p<0.0001). I livelli di citochine IL-4 (p<0.01), IL-5 e IL-13 (p<0.001, rispettivamente) sono stati significativamente più elevati nei pazienti PAR rispetto ai controlli sani. Inoltre, è stato rilevato un aumento degli eosinofili submucosali (p=0.06). Non è stata riscontrata alcuna differenza statistica in termini di angiogenesi, linfoangiogenesi, deposizione di matrice extracellulare, marker del collagene, spessore della RBM o dell’area percentuale ghiandolare tra il gruppo PAR e i controlli sani.
I risultati dello studio hanno evidenziato che il rimodellamento tissutale non sia una caratteristica della PAR e hanno suggerito che, in contrasto con quanto si verifica nell’asma, il rimodellamento nella rinite allergica non può essere ritenuto un target terapeutico appropriato.
Riferimenti bibligrafici:
Eifan AO, Orban NT, Jacobson MR, Durham SR. Severe Persistent Allergic Rhinitis: Inflammation but No Histologic Features of Structural Upper Airway Remodeling. Am J Respir Crit Care Med. 2015 Sep 17.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti