Canali Minisiti ECM

Troppi ormoni per la fertilità sono dannosi per il nascituro

Ginecologia Redazione DottNet | 27/08/2015 14:47

Nuovi studi forniscono la ricetta per i trattamenti relativi alla personalizzare delle cure

Cure ormonali troppo pesanti per avere un figlio fanno male non solo alla mamma, ma anche al nascituro, aumentando la possibilità che nasca con un basso peso o prima del termine previsto per la fine della gravidanza. Di contro, non migliorano le possibilità di riuscita della fecondazione assistita. A fare il punto sulle conseguenze di terapie contro l'infertilità troppo aggressive sono, in contemporanea, due studi, pubblicati su 'Human Reproduction', da cui arriva la speranza che in futuro i disagi per le donne che si sottopongono a fecondazione, possano esser diminuiti.

Per bocca, attraverso spray o nel sangue, sono migliaia le donne che, ogni anno, non riuscendo ad avere un figlio perché presentano un'ovulazione rara, irregolare o assente, assumono farmaci a base di clomifene e gonadotropine che stimolano la produzione di più follicoli nelle ovaie. Tuttavia, un eccesso di queste sostanze, secondo una ricerca clinica condotta da un gruppo di ricercatori dell'Aberdeen Fertility Centre (UK) e del King's College di Londra UK), che si è avvalsa anche della collaborazione dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, determinerebbe dal 15 al 30% in più di nati pretermine o con basso peso alla nascita.

Lo studio è stato condotto sui dati di 65.000 bimbi contenuti nel database della Human Fertilisation and Embryology Authority, il registro inglese delle procedure di procreazione assistita più vasto al mondo.

Secondo gli studiosi, gli eccessivi valori di estradiolo e progesterone, che si accompagnano alla iper-risposta ovarica (cioè quando si sviluppa un numero eccessivo di follicoli nelle ovaie) possono alterare la mucosa uterina dove l'embrione si annida. "La terapia ormonale - commenta Antonio La Marca, professore presso la Struttura complessa di ginecologia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, tra gli autori della ricerca - va personalizzata. Non tutte le donne hanno bisogno della stessa quantità di ormoni. Pur avendo la stessa età, possono avere riserve ovariche differenti".

Contro l'eccesso di ormoni si schiera anche un trial danese della Aarhus University. Lo studio randomizzato controllato, ha mostrato come il tasso di gravidanza resta invariato anche riducendo il dosaggio dei farmaci da somministrare alla donna nei cicli di fecondazione. Un campione di circa 100 donne è stato diviso in due gruppi, uno al quale è stato somministrato quotidianamente il classico progesterone in gel dopo il trasferimento di embrioni e un altro a cui è stata effettuata una puntura a base di hCG, l'ormone della maternità, che stimola l'ovaio a produrre il proprio progesterone naturale. "Le probabilità di rimanere incinta sono altrettanto buone quando si confrontano i due tipi di trattamento", commenta l'autore della ricerca, Peter Humaidan.

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti