Canali Minisiti ECM

Cassazione, stop all'anarchia nelle sale operatorie

Professione Redazione DottNet | 02/08/2015 19:58

Il capo equipe deve bloccare le scelte dannose degli specialisti

Stop "all'anarchia" nelle sale operatorie: il capo dell'equipe chirurgica non può rimanere "inerte" innanzi alle scelte degli altri specialisti, anestesisti in primis, qualora le ritenga non condivisibili in base al suo bagaglio di conoscenze e dannose per il paziente. Lo afferma la Cassazione - con un verdetto sulla malasanità - rigettando la tesi di un primario chirurgo per cui "la diversità delle conoscenze specialistiche" circoscriverebbe "l'ambito delle responsabilità delle competenze scientifiche dei singoli".

Per questo motivo, la Suprema Corte ha confermato la condanna per omicidio colposo a carico di un chirurgo, primario all'ospedale di Vibo Valentia, ritenuto colpevole di non essersi avvalso "dell'autorità connessa al ruolo istituzionale affidatogli" - di capo dell'equipe - e di non aver bloccato la scelta dell'anestesista, di praticare una anestesia generale con curaro su una ragazzina per reciderle un ascesso alla gola, pur avendo manifestato dissenso da questa decisione che, infatti, portò alla morte la paziente e rese vano il tentativo di tracheotomia da lui praticato.

Spiega la Cassazione - con la sentenza 33329 - che "il lavoro di equipe vede la istituzionale cooperazione di diversi soggetti, spesso portatori di distinte competenze: tale attività deve essere integrata e coordinata, va sottratta all'anarchismo. Per questo assume rilievo il ruolo di guida del capo del gruppo di lavoro. Costui non può disinteressarsi del tutto dell'attività degli altri terapeuti, ma deve al contrario dirigerla, coordinarla". Nei suoi confronti - chiariscono gli 'ermellini' - "non opera, in linea di massima, il principio di affidamento".

Ossia, il capo dell'equipe non può astenersi dal valutare gli effetti delle scelte degli altri camici bianchi confidando nella loro specializzazione. Anche se la sua responsabilità non può essere considerata, per questo, "senza limiti". Può succedere, infatti, "che sia in questione sapere altamente specialistico che giustifica la preminenza del ruolo decisorio e della responsabilità della figura che è portatrice delle maggiori competenze specialistiche".

Per esemplificare, la Cassazione rileva che "l'anestesista rianimatore è portatore di conoscenze specialistiche e assume la connessa responsabilità in relazione alle fasi di qualche qualificata complessità nell'ambito dell'atto operatorio". Invece, "diverso discorso va fatto per ciò che attiene a scelte e determinazioni che rientrano nel comune sapere di un accorto terapeuta; nonché per quanto riguarda ambiti disciplinari nei quali è coinvolta la concorrente competenza di diverse figure". "In tali situazioni - affermano i supremi giudici - riemerge il ruolo di guida e responsabilità del capo equipe" e "si vuole dire che quando l'errore è riconoscibile perché banale o perché coinvolge la sfera di conoscenza del capo equipe, questi non può esimersi dal dirigere la comune azione ed imporre la soluzione più appropriata, al fine di sottrarre l'atto terapeutico al già paventato anarchismo". Giungendo anche a bloccare l'intervento. 
  

LA REAZIONE DEI MEDICI 

Un sentenza, quella della Cassazione sulla responsabilità unica del capo equipe chirurgo in sala operatoria, sorprendente e per certi versi ''incomprensibile''. Per Riccardo Masetti, direttore della chirurgia senologica del Policlinico Agostino Gemelli di Roma e presidente della Komen Italia, attribuire il cento per cento delle responsabilità in sala operatoria al medico che opera non trova ragione nell'organizzazione del complesso lavoro che si realizza durante un intervento.

La Suprema Corte ha infatti confermato la condanna per omicidio colposo a carico di un chirurgo, primario all'ospedale di Vibo Valentia, per non aver bloccato la scelta dell'anestesista di usare per l'anestesia il curaro su una ragazzina che rese vano il tentativo di tracheotomia, portandola alla morte. ''Il capo equipe e' responsabile della equipe chirurgica - spiega il medico che opera da 30 anni - ma esiste anche un capo equipe della anestesia. Francamente sembra contro la realta' che un chirurgo possa riuscire a controllare e quindi a essere responsabile anche di quello che un anestesista fa''.

Per altro, secondo Masetti, in questo modo aumenterebbe anche il rischio clinico: ''quanti sono gli errori che purtroppo accadono dalla parte chirurgica, e quanti sono quelli degli anestesisti? Come posso intervenire imponendo di usare un farmaco invece di un altro per addormentare un paziente? Come posso concentrarmi sul mio campo operatorio se debbo controllare anche il lavoro di un altro collega che ha una competenza diversa dalla mia?'' si chiede Masetti. Per altro, aggiunge, durante un intervento ogni operatore, pur lavorando in squadra, e' concentrato sui propri compiti. E cosi' mentre il chirurgo opera, l'anestesista rianimatore ha il compito di controllare i parametri vitali, il respiro, la pressione, ecc.. ''C'e' una grande differenza di competenze - aggiunge Masetti - sarebbe presuntuoso oltre che inattuabile per l'interesse stesso del paziente. Si rischiano errori grossolani. Del resto - aggiunge - non credo ci possano essere sovrapposizioni di ruoli e competenze: come può un anestesista del resto dire come operare, dove e come intervenire''.

"La decisione della Cassazione e' chiaramente errata, e tale decisione presa e' dovuta principalmente ad un vuoto legislativo in merito. Ecco il motivo per cui la Bioetica deve essere consultata e presa in considerazione in primis anche in questo tipo di diatribe". L' AIBC Associazione di Bioetica in Chirurgia, tramite il suo presidente Daniele Maggiore, risponde a questa decisione della Suprema Corte poiche' " in sala operatoria ognuno e' responsabile delle proprie azioni, a partire dall'operatore e finendo al tecnico di sala; ed ognuno deve agire secondo la propria specialita' e competenza.

Si puo' eventualmente ipotizzare nel chirurgo operatore un responsabile morale il cui compito e' quello di cercare un equilibrio ed un buon senso nella conduzione dell'intervento da parte di tutti gli attori, ma non certo un capro espiatorio di tutto cio di negativo".

 

 

fonte: ansa

Commenti

Rispondi

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti