Canali Minisiti ECM

Il mirtillo nero è efficace contro ipertensione e rigidità arteriosa

Cardiologia Medical Information Dottnet | 11/06/2015 15:22

Un recente studio ha messo in luce che il mirtillo nero riduce la pressione e la rigidità arteriosa in donne in menopausa.

Le donne in menopausa mostrano una forte prevalenza di ipertensione e spesso sviluppano rigidità delle arterie che aumenta  il rischio di malattia cardiovascolare. Gli studi effettuati in vivo e un numero limitato di studi clinici hanno dimostrato gli effetti antipertensivi e vascolari protettivi del mirtillo nero.

Lo studio clinico randomizzato, controllato con placebo e in doppio cieco, ha avuto l’obiettivo di esaminare gli effetti del consumo quotidiano di mirtilli per 8 settimane sulla pressione arteriosa e la rigidità delle arterie in donne in menopausa con pre-ipertensione e ipertensione al primo stadio.

Sono state coinvolte nello studio 48 donne in menopausa affette da pre-ipertensione e ipertensione al primo stadio che sono state assegnate in modo casuale a ricevere 22g di mirtillo nero in polvere oppure 22g di polvere utilizzata come placebo.

I parametri valutati sono stati la pressione arteriosa sistolica e diastolica brachiale e la rigidità arteriosa misurando l’onda di polso carotidea e femorale e l'onda di polso brachiale-caviglia. Inoltre, sono stati misurati la proteina C-reattiva, l'ossido nitrico e la superossido dismutasi all’inizio dello studio (baseline), alla quarta e all’ottava settimana. L’analisi statistica è stata effettuata utilizzando un modello split-plot di analisi della varianza per misure ripetute.

Dopo 8 settimane, la pressione arteriosa sistolica e diastolica (131 ± 17 mmHg [p<0.05] e 75 ± 9 mmHg [p<0.01], rispettivamente) e la velocità dell’onda di polso brachiale-caviglia (1.401 ± 122 cm/sec; p<0.01) sono risultate significativamente inferiori rispetto ai livelli basali (138 ± 14 mmHg, 80 ± 7 mmHg, e 1.498 ± 179 cm/sec, rispettivamente), con una interazione significativa group×time (p<0.05) per le pazienti che hanno assunto mirtillo in polvere, mentre non vi sono state variazioni nel gruppo che ha ricevuto la polvere utilizzata come controllo. I livelli di ossido nitrico sono risultati maggiori (15.35 ± 11.16 mmol/l; p<0.01) nel gruppo trattato con il mirtillo in polvere a 8 settimane rispetto ai valori basali (9.11 ± 7.95 mmol/L), mentre non vi sono stati cambiamenti nel gruppo di controllo.

In base ai dati riportati nello studio, il consumo quotidiano di mirtillo nero ha ridotto la pressione e la rigidità arteriosa, molto prababilmente in seguito ad un aumento di ossido nitrico, in donne in menopausa affette da pre-ipertensione e ipertensione al primo stadio.

Riferimenti bibliografici:

Johnson SA, Figueroa A, Navaei N, Wong A, Kalfon R, Ormsbee LT, Feresin RG, Elam ML, Hooshmand S, Payton ME, Arjmandi BH. Daily blueberry consumption improves blood pressure and arterial stiffness in postmenopausal women with pre- and stage 1-hypertension: a randomized, double-blind, placebo-controlled clinical trial. J Acad Nutr Diet. 2015 Mar;115(3):369-77

Commenti

I Correlati

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ti potrebbero interessare

Società scientifiche ed esperti concordano sulla necessità di agire sull’organizzazione e il monitoraggio – anche attraverso i LEA - e sulla comunicazione per un paziente più consapevole

Per colmare questo vuoto, è stato realizzato il Manifesto: “Rischio cardiovascolare residuo: analisi del contesto e delle opzioni terapeutiche, tra innovative strategie di prevenzione e sostenibilità di sistema”

Abbott annuncia la disponibilità in Italia di AVEIR™ DR, il primo sistema di pacemaker bicamerale senza fili al mondo per trattare le persone con un ritmo cardiaco anomalo o più lento del normale. Eseguiti già i primi impianti in Italia

Il documento ha affrontato il tema dell’aderenza terapeutica nei suoi diversi aspetti, sia a livello mondiale che italiano

Ultime News

Più letti