Canali Minisiti ECM

Dalla fusione tra Alfa Wassermann e Sigma Tau nasce Alfasigma

Aziende Redazione DottNet | 18/05/2015 14:44

E' stata perfezionata l'unione delle società farmaceutiche Alfa Wassermann e Sigma-Tau in Alfasigma. La nuova società capogruppo avrà il compito di governare l'aggregazione e determinare le linee strategiche e di sviluppo del gruppo. Lo annuncia una nota

La famiglia Golinelli avrà il 75% di Alfasigma, alcuni componenti della famiglia Cavazza il 20% e Intesa Sanpaolo, già azionista di Sigma-Tau, il 5%.

Marino Golinelli, fondatore di Alfa Wassermann (nella foto), è stato nominato presidente onorario della nuova società, Stefano Golinelli presidente e Andrea Golinelli vice presidente, con delega all'innovazione. La capogruppo sarà guidata dall'amministratore delegato Giampaolo Girotti, con la responsabilità diretta anche sulle due società operative e le relative controllate.

Il nuovo Gruppo si posiziona tra i primi cinque operatori in Italia nel settore farmaceutico, sia per prodotti da prescrizione che per quelli di automedicazione, con un fatturato di oltre 900 milioni di Euro.

Il progetto industriale prevede l’ulteriore sviluppo dell’attività sia in Italia che all’estero, grazie alle sinergie che verranno realizzate, alle maggiori risorse da dedicare a R&D e alle attività produttive.

A livello internazionale ALFASIGMA è già presente in 18 Paesi, con circa 2.800 dipendenti, di cui circa 1.840 operanti in Italia e 960 nelle sedi estere. Le sedi operative in Italia sono a Bologna, Milano, Pomezia, Alanno e Sermoneta. Intesa Sanpaolo è stata l’unica banca finanziatrice della struttura di acquisizione; il finanziamento è stato organizzato dalla Divisione Corporate ed Investment Banking.

Alfa Wassermann è stata assistita dallo Studio Legale Chiomenti e da Artemio Giovanni Guareschi per la parte fiscale. Four Partners Advisory SIM S.p.A. e Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners hanno agito in qualità rispettivamente di advisor finanziario e di advisor legale per Sigma-Tau.


 

 

fonte: alfa

Commenti

I Correlati

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ti potrebbero interessare

Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione

Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche

Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione

Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione

Ultime News

Più letti