Canali Minisiti ECM

Ciro Michele Niro

Professione Ciro Michele Niro | 19/05/2015 11:04

Nato a San Severo (Fg) l’11/02/1954.

Laureato a Padova nel marzo del 1980 e specializzato in Urologia nel 1983, dopo una esperienza lavorativa di circa 10 anni, presso il PS prima e la UO di Urologia degli OORR di Foggia successivamente, esercita la professione di Medico di Medicina Generale convenzionata dal 1983 e nell’ambulatorio di Supergruppo “Kratos – Studio Medico Associato” dal settembre 1998 in San Severo, via S. Lucia, 8-10.

Ha partecipato:

Nel 1994 Corso di Formazione e Addestramento in Ecografia della scuola S.I.U.M.B.-Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza S.Giovanni Rotondo (Fg)

Nel 1997 l Corso di Formazione “Competenze per la professione – Corso pratico di elettrocardiografia” – Gennaio-Marzo 1997; San Severo, SIMG sez Dauna.

Dal 1999 è Perfezionato in Flebologia clinica (Facoltà di Medicina-Dipartimento di Scienze Chirurgiche –Società Italiana di Flebologia Università di Perugia (Anno Accademico 1999-2000)

Nel 2001 Corso di Formazione su Metodologia della Ricerca e della Sperimentazione Clinica dei Farmaci in Medicina Generale – 1-2 Luglio 2001. AMISI - Scuola di Educazione Continua in Medicina Generale.

Egli è Tutor Formatore per la Formazione Specifica in Medicina Generale; Animatore di Formazione in Medicina Generale – Esperto in metodologie formative; Tutor Formatore per il corso di insegnamento pre- laurea della Medicina di Famiglia; Tutor Valutatore per il tirocinio pratico valutativo di Medicina e Chirurgia ai fini dell’abilitazione all’esercizio professionale – Università degli Studi di Foggia – Ufficio Scuole di Specializzazione ed Esami di Stato.

Dal 2001 al settembre 2011 Responsabile Nazionale del Dipartimento di Uro-Andrologia A.I.M.E.F. - Associazione Italiana Medici di Famiglia - Italian Academy of Family Physicians/WONCA Associated Member”.

Dal 2011 Responsabile Nazionale Area di Uro-Andrologia SIICP (Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie).

Dal 2003 ha fatto parte delle Commissioni Linee Guida AURO (Ass. Urologi Italiani) per la stesura delle seguenti Linee Guida:

LUTS correlati alla Iperplasia Prostatica Benigna” ; I tumori del parenchima renale nell’adulto“Carcinoma vescicale e delle alte vie urinarie”; “Carcinoma Prostatico”; “Calcolosi Urinaria”; “Iperplasia Prostatica Benigna” (pubblicazione Piano Nazionale Linee Guida Istituto Superiore Sanità).

Nel 2014 è stato Componente Commissione Regione Puglia per la stesura delle “Linee Guida clinico- organizzative per il Carcinoma della Prostata”
 

Maggio-Dicembre 2014: Responsabile Scientifico PACS - PROGETTO DI AUDIT CLINICO SIICP PER LA GESTIONE INTEGRATA INTERDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON IPERTROFIA PROSTATICA BENIGNA. CORSO TEORICO-PRATICO DI FORMAZIONE RESIDENZIALE per le province di Foggia -Bari e Taranto.”La gestione integrata della IPB nello studio del medico di Medicina generale:dalla diagnosi precoce al follow-up”.

Giugno 2012/13 Responsabile territoriale ASl Fg e sperimentatore dello Studio I-HARP Studio Osservazionale no profit basato sull’applicazione in Italia della strategia elaborata dall’ International Primary Care Respiratory Group (IPCRG) per il supporto dei pazienti asmatici nella pratica clinica

Maggio 2012/13: Tutor Asl Fg per lo sviluppo del Progetto Regionale NuFoSE (Nucleo Formazione Sanità Elettronica)

Maggio 2012: Componente Advisory Board GSK per valutazione su modifica scheda tecnica di Avodart – Da Marzo 2012: Componente Advisory Board per la Incontinenza Urinaria da Vescica Iperattiva (VIP) – GISeG (Gruppo Italiano Salute e Genere)

Dicembre 2011: Componente Advisory Board GSK  per valutazione su modifica scheda tecnica di Avodart – E’ stato Direttore Scientifico di vari congressi nazionali ed ha partecipato ad oltre 100 convegni nazionali in qualità di moderatore e/o relatore e a varie consensus conferences sulla IPB o sul Ca Prostatico, sempre in rappresentanza della Medicina Generale

Dal Maggio 2004 è iscritto all’Albo Medici Sperimentatori per la Medicina Generale ASL

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti