Canali Minisiti ECM

Un integratore di polifenoli riduce il PSA nel carcinoma prostatico

Oncologia Medical Information Dottnet | 07/07/2015 17:54

Il primo studio esteso e randomizzato ha evidenziato l’effetto benefico significativo di un integratore alimentare di polifenoli sul PSA.

E’ stato dimostrato che gli alimenti ricchi di polifenoli come il melograno, il tè verde, i broccoli e la curcuma hanno effetti anti-neoplastici in modelli sperimentali di angiogenesi, apoptosi e proliferazione cellulare.

Lo studio clinico controllato con placebo, randomizzato e in doppio cieco, è stato condotto per valutare se un integratore alimentare ricco di polifenoli contenente una miscela di tè verde, melograno, broccoli e curcumina (curcuma) possa influenzare i livelli di PSA.

Un totale di 199 uomini con età media di 74 anni, affetti da carcinoma prostatico localizzato (il 60% sottoposto a sorveglianza primaria attiva e il 40% in vigile attesa dopo un precedente intervento), sono stati assegnati in modo casuale (2:1) a ricevere per via orale una capsula contenente una miscela concentrata di melograno, tè verde, broccoli e curcuma (FSG), oppure ad un gruppo a cui è stato somministrato placebo per 6 mesi (GP).

L'aumento medio del PSA nel gruppo FSG è stato del 14.7% (95% intervallo di confidenza (IC) 3.4-36.7%), rispetto al 78.5% nel gruppo placebo (PG) (95% CI 48.1- 115.5%) con una differenza del 63.8% (p=0.0008). Non sono state riscontrate differenze significative nei sottogruppi predefiniti in base all’età, al grado di Gleason (grado di rischio o di aggressività), al tipo di intervento o all’indice di massa corporea. Non sono state rilevate differenze nei livelli di colesterolo, nella pressione arteriosa, nella glicemia, nella proteina C-reattiva e non si sono verificati eventi avversi.

In conclusione, lo studio ha evidenziato l'effetto benefico significativo dell'assunzione di una miscela concentrata di melograno, tè verde, broccoli e curcuma in pazienti sottoposti a sorveglianza attiva primaria e vigile attesa dopo un precedente intervento, sui livelli di PSA. L’integratore alimentare è risultato ben tollerato ed ha mostrato effetti clinicamente significativi in pazienti affetti da carcinoma prostatico.

Riferimenti bibliografici:

R Thomas, M Williams, H Sharma, A Chaudry  and P Bellamy. A double-blind, placebo-controlled randomised trial evaluating the effect of a polyphenol-rich whole food supplement on PSA progression in men with prostate cancer—the UK NCRN Pomi-T study. Prostate Cancer and Prostatic Disease (2014) 17, 180–186

Commenti

Rispondi

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti