La colecistectomia laparoscopica è la tecnica gold standard per le patologie della colecisti.
Egregi, sono il dott. Agresta Ferdinando, e scrivo per portare alla Vostra conoscenza di un lavoro appena pubblicato Langenbecks Arch Surg e riguardante una Consensus Conference, tutta Italiana, sulla Colecistectomia Laparoscopica.
Scrivo a nome “dei chirurghi Italiani” solo per rubarVi un po’ del vostro tempo per mettervi a conoscenza non solo di un “mero” articolo, ma di tutto quello che esso rappresenta.
Credo che tutti Voi siate venuti a conoscenza del dati AGENAS sulla colecisti laparoscopica, dati che hanno lasciato noi chirurghi a bocca aperta e stupiti… perché “sembra”, soprattutto dalla letteratura nazionale ed internazionale e da quanto si dice e diciamo ai vari Congressi, che la colecistectomia laparoscopica è la routine in ogni dove.
Ma i nostri dati Italiani sconfessano o mettono dei grossi dubbi a riguardo.
Data la moda, più che giusta, delle linee guida, abbiamo fatto una anche se veloce ricerca in internet, sia generica su google che specifica su pubmed.
Le ultime linee guide “specifiche” (sulla colecisti laparoscopia) sembrerebbero essere quelle di Tokyo del 2007. Quindi datate!
Allora l’idea: perché, dato anche il nostro contestuale problema italiano, non “rifare” delle linee guide a riguardo, basandosi sull’evidenza scientifica attuale?
Nulla di nuovo, dirà qualcuno, ma forse c’era e c’è bisogno di una conferma a riguardo.
Naturalmente, ed è un must, vista la positiva recente altra esperienza di analoghe linee guide sul ruolo della laparoscopia nell’urgenza addominale che abbiamo già pubblicato sempre “noi” italiani, abbiamo voluto che anche questa fosse davvero una Consensus italiana: quindi sono state coinvolte diverse Società quali quella di Chirurgia Endoscopica (SICE), quella dell’Ospedalità Privata (la SICOP) … naturalmente con l’ACOI – quella dei chirurghi ospedalieri - come capo fila.
Altro dato: vista l’interdisciplinarietà è stato un ulteriore must coinvolgere i radiologi, gli endoscopisti, gli anestesisti, i “pronto soccorsi”, gli infermieri, le direzioni e naturalmente i cittadini.
La tempistica che abbiamo avuto è stata quella di due anni di un duro ma proficuo lavoro…in cui, ultimo ma non ultimo, abbiamo coinvolto anche l’AGENAS e l’Istituto Mario Negri.
Ed il frutto di questo nostro lavoro oggi è disponibile.
E noi, chirurghi Italiani, ne siamo fieri!
Ferdinando Agresta, MD
Director, General Surgery, ULSS19 del Veneto - Adria (RO), ITALY
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Diminuiscono le probabilità di avere almeno due patologie assieme
"Nel mondo reale rallenta la malattia nel 50% dei pazienti"
Zooprofilattico Venezie, più vigilanza sui rischi biologici
Ha effetti positivi sui grassi e gli zuccheri nel sangue
Commenti