Canali Minisiti ECM

Rottura del lobo dell’orecchio o allungamento del buco dell’orecchino

Medicina Estetica | 23/09/2015 11:36

La rottura del lobo dell’orecchio è detta schisi o coloboma auris ed è definita come una divisione in due parti del lobulo.

A chi rivolgersi e come ripararlo

Il lobulo è la parte più bassa del padiglione auricolare ed è quella parte dove più frequentemente si esegue il foro per l’orecchino.

Una delle cause più frequenti di coloboma auris è l’uso prolungato di orecchini troppo pesanti o un trauma violento in cui un orecchino rimanendo “agganciato” lacera il lobo.

In molti casi la fissurazione non è completa e il foro appare come abnormemente largo (coloboma parziale). In altri casi tutto il lobo è fissurato (coloboma completo). In altri casi più rari ci sono due colobomi affiancati nello stesso lobulo.

Il coloboma per alcune persone, soprattutto per le donne abituate a portare orecchini vistosi, costituisce un inestetismo problematico.

La riparazione è esclusivamente di tipo chirurgico e richiede un piccolo intervento effettuato in anestesia locale, quindi senza ricovero. Lo specialista più idoneo a cui affidarsi è il chirurgo plastico, il più abile nel lavorare con la cute e i tessuti molli.

Non avendo nessuna ripercussione di tipo funzionale sull’orecchio è considerato un intervento con fini esclusivamente estetici pertanto non eseguibile con il servizio sanitario nazionale.

L’intervento consiste nell'asportare lo strato di pelle che costituisce il contorno della fissurazione e unire i margini con alcuni punti di sutura molto fini con particolare attenzione alla ridefinizione del margine inferiore del lobo per non alterarne la forma. La rimozione punti avviene solitamente dopo 5-7 giorni. Residua una piccola cicatrice più evidente nelle prime settimane, ma destinata progressivamente ad attenuarsi e diventare praticamente impercettibile.

Una variante più raffinata alla tecnica classica prevede la riparazione del lobo e contestualmente la creazione di un neo buco per l’orecchino in modo da non doverne effettuare un altro a guarigione avvenuta (Figura 1-2). Infatti, mentre con la prima tecnica è possibile effettuare un nuovo buco a fianco della cicatrice dopo circa un mese dall’intervento con questa variante sarà possibile indossare un orecchino semplice leggero già a 5-7 giorni dall’intervento avendo cura di disinfettarlo ogni qual volta lo si mette.

Gli orecchini pesanti si potranno ancora utilizzare, ma generalmente non prima di un mese dall'intervento a prescindere dalla tecnica utilizzata.

Fonte: Gajiwala K. Repair of the split earlobe using a half Z-plasty. Plast Reconstr Surg 1998; 101(3): 855-6.

Commenti

I Correlati

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ti potrebbero interessare

Continuano a crescere i pazienti di medicina estetica, con filler e tossina botulinica protagonisti. Se ne parla al congresso FIME - Federazione Italiana Medici Estetici che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre

Una ricerca effettuata nel Regno Unito dimostra che il clima e l'esposizione al sole possono influenzare il dosaggio necessario per ottenere risultati ottimali

“Interventi non chirurgici quasi il doppio di quelli chirurgici, premiati per efficacia e sicurezza”. Al secondo posto le iniezioni di acido ialuronico

La testimonianza del medico ucraino al congresso FIME - Federazione italiana medici estetici, che si terrà a Napoli dal 13 al 15 settembre 2024

Ultime News

Più letti