Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Bari, stabilizzati i precari del Policlinico

Medicina Generale Redazione DottNet | 12/12/2008 17:06

''Circa 200 lavoratori del Policlinico di Bari, tra infermieri professionali, tecnici di laboratorio e di radiologia, e ausiliari, hanno firmato i nuovi contratti di lavoro a seguito della procedura di 'stabilizzazione' avviata dalla Giunta della Regione Puglia''.

Lo è stato reso noto la scorsa settimana nel corso della presentazione di una iniziativa in favore dei paraplegici, alla quale sono intervenuti, tra gli altri, l'assessore alla Sanità della Regione Puglia, Alberto Tedesco, e il direttore generale del Policlinico di Bari, Vitangelo Dattoli.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa