L'olio di palma, contenuto in praticamente tutti i biscotti e le merendine industriali, è una delle cause del diabete perché danneggia o distrugge le cellule beta pancreatiche, produttrici di insulina. Il meccanismo è mediato dalla p66Shc, una proteina 'killer', che mette a rischio chi ha la 'pancia' e 'traduce' in danni per la salute gli eccessi alimentari, in particolare quelli rappresentati da una dieta troppo ricca di grassi, soprattutto se saturi.
A individuarlo uno studio pubblicato online sulla rivista Diabetologia, condotto da Francesco Giorgino e dal suo gruppo dell'Università di Bari, con la collaborazione degli Atenei di Pisa e di Padova, tutti centri affiliati con la Società Italiana di Diabetologia (Sid). Lo studio è andato a valutare gli effetti del palmitato, un acido grasso presente nell'olio di palma e in misura più modesta anche nel burro e nei formaggi sull'espressione di questa proteina 'killer' a livello di cellule delle isole pancreatiche umane e del topo, quelle in cui si produce insulina. Sono state inoltre analizzate anche cellule tumorali del pancreas in alcuni topi privati della proteina 'killer' .
Fonte: diabetologia, sid
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti