Un taglio cesareo per partorire e, immediatamente dopo, un'isterectomia radicale per eliminare un tumore al collo dell'utero. Un intervento di alta complessità clinico-assistenziale, estremamente raro, con lieto fine per una mamma di 34 anni e il suo bambino, un maschietto di 2,7 kg.
La doppia operazione è avvenuta nei giorni scorsi all'Ospedale Maggiore di Parma, nella struttura di Ostetricia e Ginecologia. La signora ha scoperto all'inizio della gravidanza, tramite esami di routine, di avere un tumore al collo dell'utero. Gli accertamenti successivi hanno confermato l'invasività della neoplasia. Nonostante ciò ha deciso di proseguire la gravidanza pur rischiando di compromettere la propria vita; d'altronde, se avesse proceduto subito all'intervento chirurgico di asportazione dell'utero, non avrebbe più potuto avere figli. Nella scelta la signora è stata confortata e sostenuta dal marito che, perfettamente conscio dei rischi per la moglie e per il nascituro, ha contribuito a mantenere un clima tranquillo e collaborativo, aspetto che ha consentito ai medici di lavorare in serenità.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti