Canali Minisiti ECM

Omomyc, proteina contro il cancro

Oncologia Redazione DottNet | 11/12/2008 15:29

Ricercatori dell’Istituto di Biologia e Patologia molecolare del CNR di Roma, Sergio Nasi e Laura Soucek, hanno sintetizzato una piccola proteina, Omomyc, che rappresenterebbe la possibile cura di molti tipi di tumore. Omomyc è in grado di ostacolare la proteina Myc, protagonista nello sviluppo della grande maggioranza dei tumori nell'uomo. Myc sarebbe una sorta di “direttore d'orchestra” della crescita dei tessuti, anche di queli sani; ciò ha indotto, in precedenza, a pensare che la sua inibizione avesse effetti devastanti sull'organismo, uccidendo anche le cellule normali e che, inoltre, andare a colpire Myc non desse con certezza risultati d’efficacia contro il cancro.

Myc è una proteina che prima si associa ad un'altra proteina chiamata Max, e poi il complesso Myc/Max interagisce con altre molecole sul DNA regolando l'attività di moltissimi geni. Per ostacolare l'associazione di Myc con Max, i ricercatori del CNR hanno preso una porzione di Myc, l'hanno modificata sostituendo quattro aminoacidi in punti critici della proteina ed hanno ottenuto un potentissimo inibitore di Myc: Omomyc. “Omomyc dunque ostacola l'associazione di Myc con Max e ne ridirige l'attività, trasformando Myc da molecola che provoca il cancro in una che lo sopprime”.
Lo studio, effettuato sia in topi da laboratorio sani sia in topi ammalati di cancro al polmone per effetto di alterazioni geniche, è stato pubblicato su Nature.

E’ stato osservato che, “sebbene l’inibizione di Myc in animali sani rallenti la proliferazione di tessuti in rapida rigenerazione come la pelle ed i villi intestinali, i topi continuano a godere di buona salute. Inoltre, tali effetti collaterali sono ben tollerati e rapidamente reversibili in quanto le anomalie spariscono rapidamente se si spegne Omomyc”. Quindi l'inibizione di Myc è ben tollerata. In presenza di Omomyc, non solo non si sviluppa più il cancro al polmone ma addirittura, se si accende questa proteina in topi che avevano precedentemente sviluppato il cancro al polmone, anche in stadi molto avanzati, i tumori regrediscono rapidamente fino a scomparire".
 

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti