Arriva “Allergy Control” la nuova applicazione gratuita per conoscere le allergie respiratorie, gli allergeni, i calendari pollinici, le terapie e gestire al me
Arriva “Allergy Control” la nuova applicazione gratuita per conoscere le allergie respiratorie, gli allergeni, i calendari pollinici, le terapie e gestire al meglio l’Immunoterapia Allergene Specifica (AIT).
Italiani sempre più allergici: "Le allergie respiratorie, in particolare quelle da pollini – spiega il Professor Giorgio Walter Canonica, Direttore della Clinica di Malattie dell’Apparato Respiratorio e Allergologia Di.M.I. IRCCS San Martino Genova – sono cresciute del 5% in un quinquennio; l'asma riguarda il 6% della popolazione generale, la rinite allergica colpisce fino al 30% delle fasce d'età più giovani. L’allergia più diffusa è certamente quella ai pollini: colpisce 12 milioni di persone che ogni anno, ad inizio primavera, sono costrette a soffrire di disturbi respiratori, starnuti e occhi che lacrimano."
Medici e pazienti un nuovo rapporto aiutato dalla tecnologia.
Allergy Control è un’app multimediale con diverse funzionalità di semplice utilizzo che permettono all’allergico di consultare video come:
- Che cosa sono le allergie ed il loro meccanismo d’azione. Vedi il video su You Tube.
- AIT gli specialisti spiegano in tre diverse storie la possibile visita, diagnosi e terapia per tre tipologie di allergie diverse: graminacee, ambrosia, acari.
"L’obiettivo di Allergy Control – dichiara Eleonora Nucera, Professore Aggregato di Allergologia presso l'Università Cattolica del S. Cuore di Roma – è quello di aiutare il paziente allergico, accompagnandolo dopo la prima visita nella gestione della terapia concordata con l’allergologo. Questo grazie alla possibilità di consultare il calendario pollinico per regione, ma soprattutto grazie al "diario dell’allergico" dove, compilando i campi si potrà registrare l’andamento della patologia nel tempo, archiviando informazioni che permetteranno al paziente di incontrare l’allergologo, nelle visite programmate, con un quadro chiaro e preciso del proprio stato."
Tra le funzionalità dell’app si segnalano anche una raccolta di domande e risposte ricorrenti sulla gestione dell’AIT sia per gli adulti che per i bambini. "L’AIT – conclude il Professor Canonica – è l’unica terapia in grado di risolvere il problema allergie alla radice perché agisce sulle cause, e non solo sui sintomi. L’AIT infatti riesce a regolare la risposta immunitaria nei soggetti allergici, riportandola alla "normalità. La durata del trattamento è in genere da 3 a 5 anni, ma deve essere sempre valutata dallo specialista. L’AIT è sicuramente un caposaldo della professionalità dell’allergologo e nuove evidenze scientifiche di efficacia e di sicurezza, anche nell’asma, sono di continuo pubblicate su riviste scientifiche qualificate così come i "grandi trial" registrativi sono sempre più numerosi, fornendo inesorabilmente un crescente substrato di credibilità anche per i più scettici."
Allergy Control è scaricabile gratuitamente in versione IOS su Itunes e Android su Google Play:
- https://itunes.apple.com/it/app/allergy-control/id973452501?mt=8
- https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cmgrp.allergycontrol
Allergy Control è patrocinata da FederAsma e Allergie Onlus – Federazione Italiana Pazienti (https://www.federasmaeallergie.org), tutti i contenuti sono stati validati dal Board Scientifico composto da: Prof. Giorgio Walter Canonica, Dott. Salvatore Barberi, Dott.ssa Giuseppina Manzotti, Prof.ssa Eleonora Nucera, Dott.ssa Eleonora Savi.
Allergy Control è stata realizzata grazie al contributo incondizionato di ALK (https://www.alk-abello.it e https://www.allergyunlocked.it).
Fonte: Ufficio Stampa Weber Shandwick
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti