È importante nella comunicazione manageriale, quella assertiva; cioè ascoltare attivamente, dire chiaramente ciò che si pensa e ciò che si vuole che succeda.
Facilitando così il lavoro quotidiano. Orientare i propri collaboratori in modo partecipativo in un lavoro di team con obiettivi chiari e raggiungibili, non con obblighi troppo ambiziosi. Fissare degli obiettivi tardivi o irraggiungibili significa demotivare.
Il primo obiettivo da fissare è quello di lavorare per l’azienda nel suo complesso.
Fornire loro delle spiegazioni circa gli obiettivi di un progetto in maniera che li facciano propri. Non è così importante che i feedback negativi forniscano strumenti per evitare di sbagliare la prossima volta.
Tra le altre cose, una buona gestione delle risorse umane permette di generare del valore aggiunto per l’utenza. Riuscire a superare le incomprensioni, i conflitti relazionali, le aggressività con la capacità di gestirli appunto sempre con una comunicazione assertiva.
Possibilmente con un ascolto attivo. Essere umili e nello stesso tempo avere una forte autostima. Spiegare sempre la ragione di una non-concessione e dare delle alternative evitando scuse. O al limite chiedere del tempo prima di dare una risposta e riflettere.
Bisogna affrontare i problemi ed essere consapevole degli errori, contro le persone aggressive comportarsi come se si volesse collaborare con la persona e rinviare lo scontro non colpevolizzandola. Del resto la paura di dire no alla lunga può creare del risentimento nei confronti degli altri e delle loro richieste insopportabili.
Bisogna scegliere una breve formula di rifiuto e ripeterla più volte uguale.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti