Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare contro il Cancro del Polmone.
Le origini FONICAP risalgono al febbraio 1981 allorchè fu costituita a Firenze per iniziativa dell’allora Presidente della Società Italiana di Chirurgia Toracica, prof. Achille Elio Gallinaro, iniziativa alla quale si associarono i prof. Giuseppe Spina ed Antonio Blasi, rispettivamente Presidente della Società Italiana di Pneumologia e della Federazione Italiana per la Lotta contro la Tbc e le Malattie Polmonari Sociali.
In una prima fase l’attività della FONICAP si svolse nell’ambito delle Forze Operative Nazionali del CNR e più precisamente in quello del Progetto Finalizzato "Controllo della crescita neoplastica"; risale agli anni 1983-1984 la pubblicazione dei Protocolli sul Tumore del Polmone.
Successivamente, il 16 gennaio 1985 la FONICAP si costituì in Associazione autonoma e già nel 1986 organizzò a Roma il Meeting Internazionale "UNA SFIDA PER GLI ANNI 90" con la presenza di illustri relatori tra i quali Mountain, Tomatis, Hansen,ecc..
Dopo la prematura scomparsa di Achille Elio Gallinaro, alla presidenza della FONICAP si sono succeduti Costante Ricci, Leonardo Santi, Franco Salvati, Giovanni Ferrante, Luigi Portalone, Maurio Mezzetti, Santi Barbera e da ultimo - attualmente in carica – Antonio Santo.
L’attività dei Soci della FONICAP , in particolare di quelli impegnati nelle Unità Operative Ospedaliere, nelle Cliniche Universitarie e negli Istituti di Ricerca, si è concretizzata in iniziative di aggiornamento multidisciplinare non soltanto attraverso la pubblicazione dei Protocolli già citati (suddivisi, nel 1984, in Epidemiologia, Organizzazione e Prevenzione, Anatomia Patologica, Clinica e Diagnostica, Staging, Terapia e Follow-up), ma anche nella loro rielaborazione - in volumi unici - sia nel 1991 sia nel 1966, con la finalità di fornire indirizzi pratici ed informazioni sullo stato dell’arte relativo ai vari settori che caratterizzano l’ampia sfera multidisciplinare della malattia tumorale del polmone.
E’ proprio in funzione di siffatta multidisciplinarietà che, con il recente nuovo Statuto della FONICAP quale Forza Operativa Nazionale Interdisciplinare, l’attività di informazione, di aggiornamento e di promozione dal 2004 viene trasferita dai Volumi alla diffusione via internet in modo da coinvolgere sempre più capillarmente non soltanto l’ambito medico, sia specialistico che generalistico, ma anche tutte quelle figure che nell’ambito del Volontariato e della solidarietà vorranno contribuire alla lotta contro il cancro del polmone.
L’ultima fatica della FONICAP è rappresentata dal “Progetto GIOF”, attraverso il quale si sta cercando di costruire un “Circuito Nazionale FONICAP“ che ponga i presupposti per un eccezionale strumento di cura e di ricerca su tutto il territorio nazionale a disposizione del paziente con neoplasie toraco-polmonari.
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti