La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) rappresenta una delle maggiori cause di morbilità e mortalità a livello mondiale.
Ciò nonostante questa malattia risulta ancora diffusamente sottostimata e mal gestita, a causa dell’insufficiente percezione della BPCO come reale malattia, o della mancanza di strumenti diagnostici specifici o a causa di una difficoltà da parte del paziente a saper rappresentare in modo preciso al proprio medico la sua condizione di salute.
Recentemente è stato validato un questionario breve e molto semplice (il questionario CAT: COPD Assessment Test), che ha come obiettivo la valutazione dell’impatto della BPCO sullo stato di salute del paziente.
Uno studio italiano ha valutato l’effettiva validità di questo test, distribuendolo a 681 pazienti con BPCO con diverse caratteristiche (diversi per età, sesso, abitudine al fumo, distribuzione geografica, BMI, grado di dispnea e livello di istruzione).
I dati di questo studio hanno confermato che il questionario CAT è uno strumento preciso ed estremamente semplice, facilmente comprensibile, oltre che di facilissima e rapida compilazione da parte del paziente.
Inoltre sulla base dei dati raccolti è stato confermato che il punteggio CAT non è influenzato dalle diverse caratteristiche dei pazienti e che tale questionario è in grado di assistere in modo estremamente semplice l’identificazione dei pazienti ad aumentato rischio di riacutizzazioni della malattia respiratoria ostruttiva.
Infine il punteggio CAT, però, non rappresenta una misura sostitutiva della funzione polmonare: si tratta solo di uno strumento che si concentra sulla salute respiratoria in pazienti con BPCO, fornendo così un utile e obiettivo strumento per il monitoraggio clinico e terapeutico a lungo termine dei pazienti con BPCO in ambito ambulatoriale specialistico.
Il questionario CAT quindi si propone quindi come strumento semplice e sensibile capace di fornire a pazienti e medici una misura attendibile dello stato di salute correlate alla BPCO.
Negro et al. Sensitivity of the COPD assessment test (CAT questionnaire) investigated in a population of 681 consecutive patients referring to a lung clinic: the first Italian specific study Multidisciplinary Respiratory Medicine 2014,9:15
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Esame analizza 32 proteine ed è in grado di predire chi ha più probabilità di aver bisogno di cure o di morire per queste patologie
Lo rivela un ampio studio presentato al Congresso della European Respiratory Society (ERS) a Vienna da Anne Vejen Hansen dell'Ospedale Universitario di Copenaghen
I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali
Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri
Commenti