Canali Minisiti ECM

Il danno da perdita di chance

Professione Carlo Ranaudo | 09/01/2015 17:42

La Cassazione riconosce anche al malato terminale la chance perduta tra i diritti della personalità.

La sentenza sopra richiamata, prendendo spunto da un caso specifico, inquadra e definisce il “danno da perdita di chance”di sopravvivenza  anche a malato terminale. L’attore, a causa della morte della moglie per tumore ovario lamentava un danno non patrimoniale da perdita di chance, in quanto vittima di un trattamento mancato terapeutico sbagliato.

In effetti, i medici durante l’intervento asportavano solo l’ovaio affetto da neoplasia, senza rimuovere anche l’altro ovaio e l’utero. Il danno da perdita di chance di sopravvivenza si invera in quel mancato decorso della qualità della vita, durante il processo morboso della malattia e nella mancata possibilità di vivere di più di quanto effettivamente vissuto, causa della mancata asportazione dell’altro ovaio e dell’utero.

Aver definito e chiarito cosa s’intende per danno da perdita di chance, alla luce della sentenza della Cassazione n°7195/2014, non è esaustivo rispetto alla vera novità introdotta dalle III Sez. la quale, riconoscendo il diritto del malato, anche terminale, a mantenere integra la propria chance di sopravvivenza, in modo indiretto difende e tutela un bene diverso dalla vita e dalla integrità fisica,  - LA CHANCE PERDUTA - che non è una mera aspettativa di fatto ma un bene che va ad aggiungersi a pieno titolo fra gli altri diritti della personalità, costituzionalmente garantiti, patrimonialmente valutabile indipendentemente da possibili risultati utili rappresentati.

Avv. Achille D’Alessio

Commenti

I Correlati

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ti potrebbero interessare

La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate

Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro

Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti

Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"

Ultime News

Più letti