Canali Minisiti ECM

Leptina seminale e mobilità degli spermatozoi: c’è una correlazione?

Andrologia Andrea Militello | 30/12/2014 12:07

Correlazione tra livelli di leptina seminale e mobilità degli spermatozoi in pazienti affetti da astenozoospermia idiopatica.

L’astenozoospermia è una delle cause di infertilità maschile. Però, in alcuni casi nessuna eziologia specifica può essere identificata dai test di routine.

Recentemente, è stato dimostrato che la leptina svolge un ruolo critico nella fertilità maschile. Tuttavia, il legame tra leptina e la motilità degli spermatozoi è ancora da determinare. Alcuni studi hanno cercato di  esplorare l'associazione tra i livelli di leptina seminali e nel siero e la motilità degli spermatozoi in pazienti affetti da astenozoospermia idiopatica.

Metodi

Il nostro studio ha incluso 79 uomini astenozoospermici e 77 uomini normozoospermici. In Semen è stata valutata, la concentrazione dello sperma, la motilità.

In media il livello di leptina seminale nell’azoospermico è significativamente superiore a quello dei gruppi di controllo, ma non c'era alcuna differenza significativa nei livelli di leptina sierica tra questi due gruppi. La leptina sierica non ha alcuna correlazione significativa con la motilità degli spermatozoi.

La leptina seminale invece presenta correlazione significativamente negativa con la motilità progressiva e i livelli di testosterone totale.

Conclusioni

I risultati indicano una rilevanza fisiopatologica della leptina nel liquido seminale correlata alla immotilità degli spermatozoi.

Leggi anche: Infezione da Chlamydia nell’uomo

Commenti

I Correlati

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ti potrebbero interessare

Contribuisce anche a dissipare i timori infondati che possono ostacolare il trattamento di uomini che ne hanno realmente bisogno

In occasione del 4 settembre, Giornata Mondiale dedicata al Benessere sessuale, gli esperti ” tornano a richiamare l’attenzione sui dati emersi in questi primi mesi di lavoro"

Studio italiano, forte impatto degli antiossidanti su spermatozoi

Con carenza cresce rischio di malattie cardiache e osteoporosi

Ultime News

Più letti