L’insulina degludec (IDeg) è un’insulina basale di nuova generazione a lunga durata d’azione.
Negli adulti ha mostrato un buon profilo farmacocinetico, oltre ad una buon tollerabilità e sicurezza.
Recentemente uno studio, randomizzato e in doppio cieco, ha valutato l’efficacia e la sicurezza di questa insulina anche in 12 bambini tra i 6 e gli 11 anni e in 12 adolescenti tra i 12 e i 17 anni con diabete di tipo 1 rispetto a 12 adulti tra i 18 e 65 anni.
Ciascun soggetto è stato randomizzato a ricevere per via sottocutanea una dose singola di IDeg 0,4 U / kg alla prima visita e insulina glargina (IGlar) successivamente, o viceversa.
I campioni di sangue per la farmacocinetica e per l’analisi della glicemia sono stati prelevati al tempo 0 (pre-dose) e ogni 48h, con un campione finale dopo 72h.
In tutti i soggetti i livelli sierici di IDeg erano ancora presenti dopo 72h dalla somministrazione.
L'esposizione totale di IDeg dopo la somministrazione di una singola dose è stata maggiore nei bambini e negli adolescenti rispetto agli adulti.
Per quanto riguarda invece l’esposizione totale di IGlar non sono state osservate differenze statisticamente significative tra bambini, adolescenti e adulti.
In conclusione, le proprietà farmacocinetiche ultra-lunghe di IDeg osservate negli adulti sono mantenute nei bambini e negli adolescenti con diabete di tipo 1.
Biester T et al. Insulin degludec's ultra-long pharmacokinetic properties observed in adults are retained in children and adolescents with type 1 diabetes. Pediatr Diabetes. 2014 Feb;15(1):27-33.
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto
Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone
Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su
In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete
Commenti