Nato a Moncalieri (TO) il 2 Novembre 1981 - Residente in Torino, Corso Peschiera 303, CAP: 10141.
Posizione Attuale
Da Maggio 2015 - Dirigente Medico I° Livello presso la SC Chirurgia Plastica e Chirurgia della Mano dell’AslTO2 – Ospedale Maria Vittoria
Da Aprile 2014 - Consulente del Giudice del Tribunale di Torino per la Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica – iscritto all’albo dei Consulenti Tecnici d’Ufficio e dei Periti
Da ottobre 2012 - Attività libero professionale in Chirurgia Plastica Ricostruttiva presso:
Da Luglio 2012 - Reperibile come Medico Specialista Prelevatore della Banca della Cute di Torino per conto del Centro Regionale dei Trapianti
Da Gennaio 2014 - Socio ADERENTE SICPRE (Società Italiana Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica)
Da Gennaio 2014 - Socio ASPIRANTE AICPE (Associazione Italiana di Chirurgia Plastica Estetica) dal 2014
Da Gennaio 2014 - Vice presidente di Cute Project Onlus con all’attivo 3 missioni umanitarie
Da Maggio 2014 - Medico Specialista c/o il Sermig di Torino
Titoli
Diploma di maturità scientifica-tecnologica, conseguito l’8 Luglio 2000 presso l’I.T.I.S. Maxwell di Nichelino (TO) con la votazione finale di 100/100.
Laurea in Medicina e Chirurgia, conseguita il 18 luglio 2006 presso l’Università degli Studi di Torino – Polo Didattico San Luigi di Orbassano (TO) con la votazione finale di 110/110 cum laude, dignità di stampa e menzione d’onore accademica (Tesi di laurea: “Epidemiologia e fattori di rischio della cicatrizzazione patologica post-ustione” – Relatrice Prof.ssa Egle Muti).
Abilitazione all’esercizio della professione di MEDICO-CHIRURGO, conseguita il 21 Febbraio 2007 presso l’Università degli Studi di Torino nella seconda sessione dell’anno 2006.
Specializzazione in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, conseguita il 20 Luglio 2012 presso l’Università degli Studi di Torino – Presidio Ospedaliero Dermatologico San Lazzaro
Azienda Ospedaliera-Universitaria San Giovanni Battista di Torino (Direttore Prof. Stefano Bruschi) con la votazione finale di 70/70 cum laude (Tesi di specializzazione: “Il processo di attecchimento dell’innesto adiposo autologo: aspetti biologici, clinici ed ecografici” - Relatore Prof. Stefano Bruschi e Co-relatore Dott. Edro Colombini).
Qualifica di Medico Prelevatore della Banca Cute di Torino, conseguita il 30 Luglio 2012
Attestato di Esecutore BLSD, rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce (IRC: Italian Resuscitation Council), conseguito l’11 Maggio 2006 presso l’Azienda Ospedaliera San Luigi di Orbassano (TO).
Premio Optime, conseguito il 14 Settembre 2007 per l’anno accademico 2006-2007 e conferito dall’Unione Industriale di Torino in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino.
First Certificate in English (Council of Europe Level B2), conseguito il 5 Agosto 2003 presso l’Università di Cambridge.
Microsoft Certified Professional, conseguito il 28 Luglio 2000 presso l’I.T.I.S. Maxwell di Nichelino (TO).
Pubblicazioni
Riviste Scientifiche - Totale 13
10 su riviste indicizzate
WOUND REPAIR REGEN - Impact Factor: 2.768
BURNS - Impact Factor:1.910
INT WOUND JOURNAL - Impact Factor: 1.600
ARCH FACIAL PLAST SURG - Impact Factor: 1.308
Int J Low Extrem Wounds - Impact Factor: 1.194
3 su riviste non indicizzate
Libri di Testo Scientifici - Totale 2 su libri di testo scientifici internazionali
Atti di Congressi - Totale 23
14 a congressi internazionali
9 a congressi nazionali italiani
Elenco delle Partecipazione a Corsi/Congressi
Corsi Teorico-Pratici - Totale 16
15 corsi nazionali
1 corso di dissezione su cadavere internazionale
Congressi Medico-Scientifici - Totale 27
21 congressi nazionali
6 congressi internazionali
Presentando 14 relazioni medico-scientifiche
Telefono: 011-19826754/333-6894037
Fax: 011-19826934
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti