Canali Minisiti ECM

Tumore del colon-retto: dati in crescita ma si guarisce più facilmente

Oncologia Redazione DottNet | 18/09/2014 15:42

Quella del colon-retto è la forma di cancro più diffusa in Italia, ed è in costante crescita: nel 2013 sono state colpite 55mila persone, erano 52mila nel 2012 e 50mila nel 2011. Grazie alla ricerca, le percentuali di guarigione in 15 anni sono salite del 12% fra le donne e del 14% fra gli uomini.

 

Sono dati forniti dal professor Francesco Cognetti, Presidente della Fondazione 'Insieme contro il Cancro' che insieme all' Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) e a Europa Colon, col sostegno di Amgen ha realizzato una guida per affrontare la malattia, destinata ai pazienti e ai familiari, che sarà distribuita in tutte le Oncologie d'Italia.

''Sei persone su 10 - dice Cognetti - riescono a sconfiggere questo tumore. Ma il 20% dei pazienti colpito da cancro del colon-retto presenta, al momento della diagnosi, la malattia già in stadio avanzato''. Per questo ''è necessario - sottolinea - promuovere campagne di sensibilizzazione per far capire ai cittadini che il cancro si può prevenire, adottando stili di vita sani. E troppi italiani non aderiscono ai programmi di screening, fondamentali per individuare in fase precoce la malattia, quando può essere trattata con successo.

Il test basato sulla ricerca del sangue occulto nelle feci è offerto gratuitamente dal nostro sistema sanitario a tutte le persone di età compresa fra 50 e 75 anni .

Ed è il modo migliore, se eseguito ogni anno, per individuare (con l'eventuale successiva colonscopia) polipi intestinali che possono degenerare in tumore, o tumori al primo stadio. Ma il 65,9% dei nostri connazionali over 50 e il 72,6% degli over 70 non hanno mai eseguito questo esame''. La prevenzione primaria di questa malattia si fa adottando stili di vita corretti, perché essa è direttamente associata a un' alimentazione ad alto contenuto calorico, ricca di grassi animali, di carni rosse e povera

 

 

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ti potrebbero interessare

Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia

Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti

Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica

I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib

Ultime News

Più letti