Canali Minisiti ECM

Napoli, ostetricia della Sun lascia gli Incurabili

Ginecologia Redazione DottNet | 17/09/2014 18:54

Dopo il trasferimento nel vicino ospedale 'Incurabili' si prepara a tornare a casa la divisione di ostetricia e ginecologia del Secondo Ateneo, diretta dal professore Nicola Colacurci. Le due Aziende Ospedaliere, l'Asl Napoli 1 e quella del Secondo Ateneo, hanno sottoscritto un protocollo di intesa che dal primo ottobre dà il via alla ripresa dei ricoveri delle pazienti con problemi ginecologici nella vicina azienda ospedaliera universitaria.

 ''Dall'inizio della prossima settimana cominceremo a mettere in lista i ricoveri pre-operatori di ginecologia: il protocollo messo a punto con l'Asl Napoli 1 prevede che in questa prima fase la divisione che dirigo - spiega il professore Nicola Colacurci, direttore dell'ostetricia e ginecologia della Sun - metta a disposizione delle pazienti dieci posti di degenza ordinaria per la ginecologia e sei posti di day hospital. L'ostetricia, ossia tutta l'attività che riguarda le donne incinte, resta provvisoriamente nell'ospedale Incurabili, ma sono convinto che presto anche la parte ostetrica tornerà nella sede universitaria anche per dare la possibilità ai dirigenti degli Incurabili di dare il via a lavori di ristrutturazione''.

Rimesso a nuovo anche con i finanziamenti dell'ex articolo della legge 20 per le ristrutturazioni ospedaliere, la divisione di ostetricia e ginecologia della Sun lavora da oltre un anno in un edificio di cinque piani dotati di sale operatorie moderne e funzionali e attrezzate con apparecchiature di ultima generazione. Nuovo il reparto di degenza che, una volta a regime, potrà accogliere ventitrè pazienti in camere con servizi e dotate dei moderni comfort. ''Continuiamo a lavorare in due strutture vicine, ma la Seconda Università nella palazzina che è storicamente sede di ostetricia e ginecologia è già sede di una serie di centri che da oltre un anno accolgono migliaia di pazienti.

Abbiamo - spiega il professore Colacurci, presidente della Sigui, Società italiana dei ginecologi universitari - un centro di sterilità, uno per la diagnosi prenatale, per la menopausa, per il pavimento pelvico, un centro di chirurgia oncologica, ci occupiamo della patologia cervico vaginale e organizziamo costantemente corsi di accompagnamento alla nascita''. Alla firma del protocollo di intesa oltre al direttore della divisione universitaria di ostetricia e ginecologia erano presenti per le due aziende ospedaliere i direttori sanitari, Di Mauro per l'Asl Napoli 1 Centro e Rago per gli Incurabili.

 

fonte: sun

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti