Canali Minisiti ECM

Melatonina a rilascio prolungato nel trattamento dell'insonnia

Psichiatria Fidia Detailing | 09/10/2014 17:53

La melatonina a rilascio prolungato è stata progettata per imitare il ruolo fisiologico dell’ormone al fine di migliorare la qualità del sonno.

L'insonnia è un disturbo comune soprattutto negli anziani, ma l’assunzione di farmaci ipnotici è spesso criticata in quanto possono creare dipendenza, disturbi cognitivi ed astinenza. Il gruppo di ricerca, guidato dal Dott. Lemoine, ha esaminato un pool di pazienti di età superiore ai 55 anni, ed è stata valutata l’efficacia della melatonina a rilascio prolungato.

Dall’analisi dei dati è emerso che i principali vantaggi, rilevati a seguito dell’assunzione di melatonina, sono: il miglioramento della qualità del sonno, il grado di vigilanza il mattino seguente e la qualità della vita.

Gli studiosi hanno dimostrato che, una dose orale di 2 mg di melatonina a rilascio prolungato, una volta al giorno, per 3 mesi, è stata generalmente ben tollerata; in più non sono stati rilevati effetti indesiderati legati né alla memoria, né alla struttura del sonno.

Quindi la specialità medicinale ha il potenziale per migliorare la qualità della vita nei pazienti con insonnia di 55 anni di età, evitando l’impiego di farmaci ipnotici a lungo termine.

Se l’argomento ti interessa, e vuoi conoscere i dati dello studio, leggi l’articolo intitolato: Prolonged-release formulation of melatonin (Circadin) for the treatment of insomnia

Articolo sponsorizzato da Fidia Farmaceutici

Commenti

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti