Contrordine, il riposo a letto durante la gravidanza può fare più male che bene. Non c'è infatti evidenza che questa pratica migliori l'esito della maternità in presenza di rischi e aiuti a portarla a termine senza problemi, mentre invece sembrano essere verificati gli effetti negativi per il bambino, la mamma e l'intera famiglia: aumentano infatti i problemi di coagulazione del sangue con possibili conseguenze come le trombosi o gli emboli, il rischio di diabete e depressione e vi sono maggiori possibilità che il bimbo nasca con un peso inferiore alle attese.
E' quanto emerge dalle nuove linee guida elaborate dalla Società americana di medicina materno-fetale. Il riposo a letto viene prescritto mediamente a una donna su cinque in caso di contrazioni prima delle 37 settimane di gestazione, rottura precoce delle membrane, ma anche preeclampsia e pressione alta, ma come spiegano gli studiosi non c'è evidenza scientifica che le condizioni migliorino e che non si vada incontro a una gravidanza pretermine. Come sottolinea Anthony Sciscione, uno dei co-autori delle linee guida, il riposo forzato può portare invece a problemi di coagulazione, che possono evolvere in trombosi o emboli potenzialmente molto dannosi che possono raggiungere anche i polmoni.
fonte: ansa
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti