Il tinnito è una delle problematiche otorinolaringoiatriche più frequenti, infatti interessa 1 paziente su 5; nonostante sia un sintomo alquanto stressante e quindi invalidante, ancora non vi è una identificazione prettamente scientifica dell'origine del disturbo.
Il tinnito acuto rappresenta un’emergenza medica, e in quanto tale, richiede un intervento terapeutico immediato; i farmaci corticosteroidi sono considerati quelli più efficaci a differenza, invece, dei vasodilatatori. Le cause di acufene cronico possono essere varie, ma spesso è classificato come idiopatico, quindi devono essere eseguiti tutti gli esami e gli approfondimenti diagnostici necessari per giungere ad una diagnosi clinica.
La diagnosi strumentale include numerose indagini, quali Audiometria tonale-vocale, quella ultra audiometrica, l’impedenzometria, ABR con protocollo sensibilizzato, ecografia e risonanza magnetica.
E’ doveroso precisare che sono stati ottenuti risultati favorevoli con Tinnit®, un nutraceutico contenente citicolina e sostanze antiossidanti, ruscus e rhodiola, in grado di agire sulle differenti componenti patogenetiche del tinnito; infatti, Tinnit®, protegge la componente neurosensoriale, migliora la funzionalità micro circolatoria e supporta la capacità adattogena sul tinnito, come dimostrato dallo studio in aperto condotto su pazienti con tinnito, classificato sulla base del punteggio della Tnnitus Handicap Inventory (THI). Fig. 1
Fonte: Congress Report: 100° Congresso Nazionale SIO-2013
Articolo sponsorizzato da Valeas S.p.a.
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Messina: "L'acufene, o tinnito, momento dispercettivo del nostro sistema uditivo, secondo la Classificazione Statistica Internazionale delle Malattie e dei Problemi Sanitari Correlati (ICD 10, 1990) è una patologia di competenza otorinolaringoiatrica
Per la prima volta è stata somministrata in entrambe le orecchie, e ciò ha permesso ai bambini di determinare la posizione dalla quale provengono i suoni
Iervolino: Il Monaldi centro all’avanguardia per tumori del testa-collo e per la chirurgia della sordità
Il 1 marzo si riuniranno a Roma a Montecitorio rappresentanti delle istituzioni, medici specialisti, operatori sanitari, ricercatori, associazioni e imprese, per una lunga maratona promossa per diffondere in Italia il messaggio dell'Oms
Commenti