Goccles, il sistema di lenti per individuare tracce pre cancerose nel cavo orale, ha ottenuto il marchio Ce. Prima conseguenza lo stop alle quotazioni in Borsa del Gruppo per eccesso di rialzo.
Gooccles (Glasses for Oral Cancer - Curing Light Exposed - Screening) di Pierrel, è un dispositivo ottico progettato per la valutazione diretta delle lesioni precancerose del cavo orale attualmente in fase di sperimentazione presso sei strutture ospedaliere. Il dispositivo ha ottenuto nei giorni scorsi il marchio di conformità CE che certifica la rispondenza ai requisiti essenziali per la commercializzazione e l’utilizzo nell’Unione Europea e nei Paesi aderenti all’EFTA (Associazione europea di libero scambio che include Islanda, Norvegia e Liechtenstein). Il buon esito dell’iter di concessione del marchio CE permette adesso a Pierrel Pharma di aprirsi a nuovi mercati. Ma vediamo che cos'è Gooccles e come funziona: è un occhiale dotato di filtri ottici speciali, capace di evidenziare lesioni cancerose in stadio precoce (diagnosi che consente la guarigione nel 95% dei casi). Sviluppato e brevettato presso l’Università Cattolica di Roma, è un sistema rivoluzionario che grazie alla semplicità ed economicità di utilizzo, può essere impiegato senza dispendio di mezzi. Per poter essere adoperato, infatti, Goccles ha bisogno solo di una fonte luminosa non sofisticata, come le lampade fotopolimerizzanti già presenti in tutti gli studi odontoiatrici. A tutto ciò si aggiunga che il nuovo strumento di Pierrel, per peso e disegno, è confortevole per lo specialista che lo adopera, ma soprattutto non è invasivo per il paziente.
fonte: pierrel
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti