Erdosteina, la più recente molecola nella classe dei farmaci muco attivi, scoperta e sviluppata dai laboratori di ricerca dell'italiana Edmond Pharma, ha ricevuto da parte dell'Food And Drug Administration (Fda) statunitense l'Orphan Drug Designation per il trattamento della bronchiectasia.
Il risultato, afferma in una nota la società di Paderno Dugnano, è " quanto mai importante per un'azienda che ha fatto di ricerca e internazionalizzazione gli asset principali della propria mission e del proprio percorso di crescita. Poche altre, negli ultimi anni, le molecole "made in Italy" alle quali è stato riconosciuto questo status, concesso dall'Agenzia regolatoria americana ai farmaci in grado di curare patologie rare, che colpiscano meno di 200.000 pazienti negli Stati Uniti". Già commercializzata in oltre 40 Paesi del mondo (tra cui l'Italia) per il trattamento di Bronchite Cronica e BPCO, Erdosteina ha iniziato il suo iter registrativo in Usa per la bronchiectasia. Visti i risultati promettenti sul fronte di questa nuova indicazione terapeutica, l'azienda sta investendo su ulteriori sviluppi futuri della molecola. Erdosteina verrà ora impiegata in studi sulla bronchiectasia, condotti negli Stati Uniti nell'ambito del piano di sviluppo clinico mirato all'ottenimento della definitiva autorizzazione del prodotto come farmaco orfano. "Siamo entusiasti di aver ottenuto, anche grazie all'impegno del nostro partner commerciale negli Stati Uniti, Alitair Pharmaceuticals, lo status di farmaco orfano per Erdosteina", dichiara Roberto Teruzzi, Ceo di Edmond Pharma e della holding Corvette Group Spa e presidente del Gruppo Conto Terzi di Farmindustria.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: edmond pharma
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Nel nostro Paese sono 3 milioni i cari che li assistono e si accorgono dei primi segnali della malattia, spesso subdoli da identificare, anche se intervenire precocemente offre nuove opportunità per rallentarne la progressione
Axa, 25% società Fortune 500 userà skill di persone autistiche
Secondo le loro testimonianze, gli imprenditori spesso si sentono abbandonati, sperimentano la Sindrome dell'Impostore e le scarse opportunità di incontrare i diversi stakeholder dell'ecosistema dell'innovazione
Il Programma Fertility Benefit risponde all’attenzione da sempre dedicata da Merck ai propri dipendenti, promuovendo un ambiente di lavoro inclusivo, all’insegna del benessere e della condivisione
Commenti