La Procura della Repubblica di Barcellona ha emesso due avvisi di garanzia nei confronti di Roberta Granese, referente della disciplina di ostetricia e ginecologia del presidio ospedaliero di Lipari e al direttore sanitario Maria Rigoli, per la vicenda di una donna residente a Lipari che, ha perso il bambino all’ottavo mese di gravidanza.
La donna, di età 29 anni, a causa di un distacco della placenta è stata trasportata da Lipari, mediante elisoccorso del 118, all’ospedale “Papardo” di Messina, dove è avvenuto il parto cesareo, purtroppo senza riuscire a salvare il bambino il cui battito cardiaco sarebbe cessato poco dopo che i sanitari dell'isola avevano soccorso la donna che, al momento, e' fuori pericolo. Successivamente è stata svolta l’autopsia presso l'istituto di medicina legale di Messina. Il Sindaco di Lipari, Mariano Bruno ha fatto richiesta al Ministro della salute Balduzzi e all’Assessore Regionale Massimo Russo, di un’indagine relativa alla tragedia causata dalla chiusura del punto nascita dell’Ospedale in questione, decreto fortemente contestato dagli abitati dell’isola i quali hanno realizzato cortei e scioperi, hanno inviato cartoline al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano , ed hanno effettuato un ricorso al Tar con denuncia alla Procura per “interruzione di un servizio pubblico”.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti