Test genetici personalizzati per trovare le cure più appropriate per contrastare tumori al colon retto e ai polmoni. L'innovazione è applicata al Policlinico Federico II di Napoli grazie allo studio del profilo molecolare realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Sanità pubblica.
Lo studio consente - come spiegato - di avere nuove possibilità terapeutiche innovative in campo oncologico. La sfida è stata colta dal Policlinico Federico II e dal suo Dipartimento di Sanità pubblica, diretto da Maria Triassi, già centro di riferimento per i test molecolari su tessuto per tutto il Mezzogiorno. In particolare, il Policlinico federiciano e il Dipartimento hanno posto l'attenzione su l profilo genico delle neoplasie del colon-retto e del polmone che sono fra i tu mori più frequenti in Campania. ''Il profilo molecolare - spiega Giancarlo Troncone responsabile del laboratorio di Citologia molecolare - apre nuove possibilità terapeutiche innovative in oncologia''.
Fonte: ansa
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Sono un antiepilettico e un farmaco per il colesterolo che insieme sono in grado di modificare la biologia del tumore e potenziare l'effetto della chemioterapia
Dal melanoma al seno. Da studiare il fenomeno della resistenza in certi pazienti
Ricercatori di IEO e dell’Università degli Studi di Milano scoprono come farmaci già in uso possono essere potenzialmente efficaci contro tumori con una diffusa anomalia genetica
I nuovi dati dello studio MARIPOSA, presentati alla World Conference on Lung Cancer 2024, hanno confermato una superiorità clinica a lungo termine della terapia amivantamab più lazertinib rispetto alla monoterapia con osimertinib
Commenti