Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Amev, impugneremo davanti al Tar il decreto sulla graduatoria dei rimborsi ai trasfusi

Medicina Generale Redazione DottNet | 18/11/2008 20:14

L'Amev (Associazione nazionale malati emotrasfusi e vaccinati) impugnerà davanti al Tar del Lazio il decreto con il quale il ministro della Salute, adeguandosi a quanto richiesto dal tribunale amministrativo, ha stilato la graduatoria degli aventi diritto al pagamento degli arretrati decennali previsti per i danneggiati dalle vaccinazioni obbligatorie.

''Impugneremo il nuovo decreto - ha detto il presidente dell'Amef, l'avvocato Marcello Stanca - poichè fa riferimento al solo criterio di gravità, senza indicare altro principio di graduatoria relativo all'età e alle condizioni economiche del danneggiato e della sua famiglia, come invece previsto dall'articolo 33 della Legge finanziaria anche per la graduatoria dei risarcimenti spettanti agli emotrasfusi, e non da' alcuna priorità ai deceduti da vaccinazione che alla data della Legge 229, nell'ottobre 2005, avessero cause in corso''. Definito ''approssimativo nei criteri indicati'' e ''privo di un termine certo per l'erogazione del dovuto''. ''Non possiamo tollerare - ha aggiunto Stanca - che il pagamento nella stessa categoria di gravità segua un criterio cronologico basato magari su un segno zodiacale o su un gruppo sanguigno''.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa