La mancanza del rapporto ospedale-territorio e la scarsa abitudine dei medici di famiglia ad interfacciarsi con gli specialisti è una delle cause dell'eccessivo ricorso al Pronto soccorso per problemi dovuti all'inadeguata gestione della patologia.
Lo denuncia il 69% delle 34 Associazioni di patologie croniche e rare, rappresentative di 100.000 pazienti e contenuto nel Rapporto sulle politiche della Cronicità "Permesso di cura" presentato da Cittadinanzattiva-Coordinamento nazionale Associazioni Malati Cronici (CnAMC). C'è ancora molto da fare, in Italia per una presa in carico integrata del paziente, tanto che nel 59% dei casi le associazioni consultate riscontrano che il medico di famiglia si interfaccia con lo specialista solo occasionalmente.
Se l’articolo ti è piaciuto inoltralo ad un collega utilizzando l’apposita funzione
Fonte: cittadinanzattiva
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"
"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"
Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”
Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa
Commenti