Aumentano le infezioni sessuali tra le donne quarantenni: un effetto diretto della 'coppia che scoppia', ovvero del crescente numero di divorzi e separazioni che segnano proprio questa fascia di età con la conseguente ricerca di nuovi partner ed un aumento della promiscuità sessuale.
A segnalare il fenomeno, intervenendo al Congresso dell'Organizzazione europea per la ricerca sulle infezioni e neoplasie genitali (Eurogin) apertosi a Nizza, è la direttrice del Centro di ginecologia e sessuologia clinica dell'Ospedale San Raffaele Resnati di Milano, Alessandra Graziottin. Ma a crescere, sottolinea l'esperta, sono anche i comportamenti a rischio da parte dei giovanissimi, a partire ''da un aumento sostenuto dei rapporti sessuali di tipo orale e senza protezione, che espongono alla possibilità di contrarre virus pericolosi con l'hpv, causa di varie forme tumorali''. Dunque, due le fasce di età più a rischio per comportamenti sessuali, sia pure per ragioni diverse. ''Il picco delle infezioni genitali, come i condilomi causati dal virus Hpv - spiega Graziottin - si registra nella fascia 15-24 anni, quando maggiore è la promiscuità sessuale, ma la curva dell'incidenza delle infezioni continua fino ad oltre i 65 anni ed un aumento consistente si registra proprio tra le 40-50enni''.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti