Si è appena conclusa un’altra battaglia legale che questa volta ha coinvolto 50 medici genovesi in formazione specialistica negli anni tra il 1982 e il 1991, riguardante il mancato rimborso delle borse di studio, come stabilito dalla direttiva CEE 87/76 del 1982: ciò ha permesso il riconoscimento da parte del Tribunale di Genova di altri 3 milioni di euro, a favore dei professionisti sanitari.
Il 19 luglio infatti, alla presenza del Presidente dell’OMCeO della Provincia di Genova dr. Enrico Bartolini e del Presidente dell’Associazione Consulcesi Massimo Tortorella, è stato consegnato a ciascun medico un rimborso medio di 80 mila euro. In oltre 15 anni di attività a difesa e tutela dei diritti della classe medica, Consulcesi ha patrocinato, ad oggi, l’azione legale per migliaia di professionisti italiani permettendo il recupero di oltre 313 milioni di euro (fino a 100.000 mila euro a medico). “Solo tra i nostri associati, ci sono ancora 40 mila medici in corso di causa” - spiega Massimo Tortorella, presidente di Consulcesi – ciò vuol dire che la vicenda potrebbe costare alle casse dello Stato, circa 4 miliardi di euro; per l’esigenza di un giusto compromesso tra i diritti dei medici e le già precarie casse dello Stato – prosegue Tortorella - è stato recentemente presentato in Parlamento un disegno di legge che mira a realizzare un accordo transattivo tramite il pagamento di una cifra forfettaria di circa 13 mila euro per ogni anno di frequenza della scuola di specializzazione, per tutti i medici che avranno presentato domanda presso le sedi giudiziarie competenti.
All’inizio eravamo scettici – dichiara il dott. Marco Pescetto, professionista al Galliera di Genova, uno dei 50 medici genovesi che ha appena ricevuto l’assegno – poi invece abbiamo raggiunto un grande risultato: Consulcesi ci ha seguiti passo passo". Per conoscere le testimonianze di altri colleghi che hanno già ottenuto l’assegno di rimborso: https://www.consulcesi.it/testimonianze.
Per ogni informazione relativa alla prossima azione collettiva, Consulcesi mette a disposizione gratuitamente i suoi consulenti legali al numero verde 800. 122. 777.
Per informazioni sul rimborso degli anni di specializzazione '82-'91. Clicca qui
Per informazioni sul rimborso degli anni di specializzazione '94-2006. Clicca qui
Informazione pubblicitaria di: Consulcesi
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
La finalità del divieto è di garantire la massima efficienza e funzionalità operativa all'Ssn, evitando gli effetti negativi di un contemporaneo esercizio, da parte del medico dipendente, di attività professionale presso strutture accreditate
Le richieste puntano sull'adeguamento economico e sulla riorganizzazione del lavoro
Con la graduatoria parte la caccia ai 22mila posti
Nursing Up: "Mai così tante. In nessun ospedale agenti dopo le 24"
Commenti