Canali Minisiti ECM

Efficacia dei fosfolipidi nel trattamento delle nevrosi cenestopatiche

Psichiatria Fidia Detailing | 05/07/2013 13:18

La maggior parte degli studi fatti sulle azioni farmacologiche dei fosfolipidi ipotalamici è stata condotta a livello del sistema nervoso centrale.

La sindrome cenestopatica è una sensazione di malessere generale, non localizzabile e senza una causa fisica, infatti, a volte, il paziente localizza dolore a livello di un singolo organo avvertendone disturbi molesti come cefalea, dolori gastrici, senso di gonfiore, ecc.. I pazienti affetti da sindrome cenestopatica presentano anormalità nei riflessi, restringimento concentrico del campo visivo, variazioni dell'eccitabilità idio-muscolare, tremori, e principalmente variazioni del polso e del riflesso oculo-cardiaco.

Un gruppo di ricercatori ha studiato l’efficacia terapeutica dei fosfolipidi somministrati ad un pool di pazienti affetti da nevrosi cenestopatiche: alterazioni delle sensazioni che continuamente arrivano ai centri superiori del sistema nervoso e che in condizioni normali non vengono avvertite.

Attraverso la loro azione i fosfolipidi ipotalamici modulano la secrezione degli ormoni ipofisari e nello studio condotto è stata valutata l’azione terapeutica esercitata da tali composti nel trattamento di alcuni dei disturbi funzionali cerebrali legati ad alterazioni del sistema neuroendocrino. Per la sperimentazioni sono stati trattati 30 pazienti (18 donne e 12 uomini), con un quadro sintomatologico caratterizzato da stati d’ansia associati a somatizzazioni di vario genere, con due fiale al giorno di fosfolipidi ipotalamici. Lo studio è stato condotto in aperto e gli effetti terapeutici sono stati valutati a cadenza settimanale per un mese.

Al termine della sperimentazione è emersa una riduzione significativa della gravità dei sintomi ed una scarsa incidenza degli effetti collaterali che sono la principale causa d’interruzione della terapia. Quindi gli autori confermano l’efficacia dei fosfolipidi ipotalamici nel trattamento dei disturbi cerebrali legati alle alterazioni endocrine.

Bibliografia: Lisanti F., Corvasce A., Montesanti V.. Studio clinico sul trattamento delle nevrosi cenestopatiche con liposomi di fosfolipidi ipotalamici

Commenti

Rispondi

I Correlati

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ti potrebbero interessare

Medici e infermieri, su tutti, presentano un allarmante tasso di suicidio che corrisponde a 21 ogni 100mila abitanti, rispetto alla popolazione “normale”

"I bambini e le bambine che utilizzano strumenti tecnologici e interagiscono con gli schermi subiscono due danni: uno diretto, legato alla dipendenza e l'altro indiretto, perché l'interazione con gli schermi impedisce di vivere nella vita reale"

Rigon, "serve un tavolo nazionale per interventi di prevenzione"

Cambiato il loro modo di percepire il mondo e la società. Nuovi studi dimostrano modifiche anche a livello cerebrale

Ultime News

Più letti