Medicina Generale
Medicina Generale
Canali Minisiti ECM

Allergie, nuovo vaccino inglese

Medicina Generale Redazione DottNet | 31/07/2008 16:45

Occhi che lacrimano, naso che cola e starnuti senza fine sono una visione piuttosto comune sui visi di molte persone in questo periodo dell'anno: la colpa è dell'allergia e il raffreddore da fieno.

A dare sollievo alle migliaia di persone che ogni anno ne soffrono potrà essere il nuovo vaccino messo a punto da un'azienda farmaceutica inglese, che diventa efficace con sole quattro iniezioni in quattro settimane. A segnalarlo è la rivista 'New Scientist'. I trattamenti finora usati non hanno avuto molto successo. Si è provato con una serie di iniezioni di pollini gradualmente più forti, che insegnano al sistema immunitario ad ignorare queste sostanze allergizzanti. Ma si tratta di un processo molto lungo, che richiede almeno un centinaio di iniezioni per almeno cinque anni. Altre terapie tentate, senza molto successo, sono stati due vaccini contro le graminacee poi abbandonati perchè non più efficaci dei placebo.

Questo nuovo vaccino contro la febbre da fieno richiede invece solo quattro iniezioni, per quattro settimane. ''Non si ha una completa scomparsa dei sintomi - spiega l'azienda - ma il vaccino è efficace e migliora lo stato del paziente''. La compagnia lo ha sperimentato su 1028 volontari in Europa e NordAmerica poco prima dell'inizio della stagione dei pollini. Durante le quattro settimane di picco dell'allergia, i sintomi sono stati meno forti nel 13% dei pazienti, mentre tra maggio e settembre l'effetto è raddoppiato.

Commenti

I Correlati

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa

Ti potrebbero interessare

"Chiediamo il sostegno del Presidente Mattarella, per richiamare la cittadinanza. Sarebbe paradossale che le organizzazioni sindacali dovessero trovarsi a ragionare su un possibile sciopero contro i cittadini nella veste di pazienti"

"Per molti presidenti di Regione i medici di medicina generale dovrebbero diventare dipendenti del Servizio sanitario nazionale". "Mancano 4500 medici e 10mila infermieri"

Rea (Simg Lazio): “Tra le principali esigenze, è fondamentale l’inserimento di personale infermieristico e amministrativo. Come le farmacie dei servizi ricevono investimenti anche la Medicina Generale può moltiplicare le sue funzioni”

Questo codice, attualmente in vigore, limita fortemente la possibilità di dar seguito a uno sciopero vero ed efficace, ostacolando di fatto qualsiasi iniziativa