Uno studio pubblicato recentemente ha analizzato i risultati di un sondaggio sulle preferenze delle donne sulla modalità del parto; dallo studio è emerso che l’Italia ha il più alto tasso di tagli cesarei d’Europa.
Lo scopo dei ricercatori è stato quello di valutare la preferenza delle donne italiane sulle modalità del parto e sulle ragioni e sui fattori associati a questa preferenza; l’80% delle donne intervistate ha dichiarato di preferire il parto naturale al taglio cesareo; le ragioni che però spingono le donne al taglio cesareo sono: la paura del dolore, la convenienza di programmare il parto e la convinzione che questa tipologia sia meno traumatica per il bambino.
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne
La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità
Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi
Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse
Commenti