Canali Minisiti ECM

Endometriosi Profonda Infiltrante: una forma tumorale senza sintomi patognomonici

Ginecologia Medical Information Dottnet | 24/04/2013 10:00

Un case study, recentemente pubblicato sul  Journal of Medicine and Life, ha analizzato il caso di una donna di 29 anni affetta da Endometriosi Profonda Infiltrante (DIE).

La DIE colpisce soprattutto i legamenti sacro-uterini, lo spazio retto-vaginale, l'intestino e le vie urinarie, ma non ci sono sintomi che permettono la diagnosi di questa rara forma di endometriosi. Alla paziente è stata diagnosticata durante il taglio cesareo a 38 settimane di gestazione; dallo studio è emerso che non sono riportati, in letteratura, casi in cui la forma tumorale è stata associata a sintomi patognomonici.

Cirstoiu M, Bodean O, Secara D

+Obstetrics+and+Gynecology+Department%2C+Bucharest+University+Hospital.+Case+study+of+a+rare+form+of+endometriosis.+J+Med+Life.+2013+Mar+15%3B6%281%29%3A68-71.">, Munteanu O, Cirstoiu C. Obstetrics and Gynecology Department, Bucharest University Hospital. Case study of a rare form of endometriosis. J Med Life.2013 Mar 15;6(1):68-71.

Commenti

I Correlati

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ti potrebbero interessare

Il Polygenic Risk Score come nuovo strumento per la diagnosi precoce di una condizione che affligge fino al 18% delle donne

La vitamina D influisce sulla qualità degli ovociti, l’aumento della melanina regolarizza il ciclo mestruale, i ritmi più rilassati migliorano l’intimità

Con 'Ascot' per il ringiovanimento ovarico il 7% di successi

Lo studio IVI approfondisce la tecnica ASCOT per il ringiovamento ovarico, con una versione in 4 fasi che costituisce il trampolino per progettare trattamenti più efficaci e personalizzati per le pazienti con riserve ovariche compromesse

Ultime News

Più letti