Canali Minisiti ECM

Gli amminoacidi regolano le malattie metaboliche come il diabete

Diabetologia Medical Information Dottnet | 22/04/2013 10:07

Un recente studio americano ha esaminato come l’integrazione di alcuni amminoacidi, come arginina, glutammina, leucina, e prolina, moduli l’espressione genica migliorando la crescita muscolo-scheletrica e riducendo il grasso corporeo in eccesso.

Dalla ricerca è emerso che gli amminoacidi regolano le vie metaboliche fondamentali dell’organismo per migliorare la crescita e lo sviluppo, quindi sono considerati un importante oggetto di studio per la prevenzione ed il trattamento delle malattie metaboliche principali quali: diabete ed obesità; è per questo che gli amminoacidi hanno visto un crescente interesse da parte degli studiosi, in quanto hanno un ruolo chiave nella biochimica e nella fisiologia dell’uomo.

Wu G. Department of Animal Science, Department of Veterinary Integrative Biosciences, and Faculty of Nutrition, Texas A&M University, College Station, TX, 77845, USA,

Commenti

I Correlati

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ti potrebbero interessare

Si tratta di un nuovo farmaco per conservare la funzione beta internazionale: è la ricerca Fabulinus, e quello del pediatrico fiorentino è l'unico centro italiano attivo coinvolto

Soprattutto se rossa e lavorata, analisi su 2 milioni di persone

Con il nuovo sensore FreeStyle Libre 2 Plus le persone possono visualizzare il proprio glucosio con una rapida occhiata al cellulare e prendere decisioni appropriate ora con un’accuratezza migliorata (8,2%) e indicato per l’uso dai 2 anni in su

In Italia, secondo le proiezioni Istat, se proseguisse il trend in crescita degli ultimi decenni, nel 2040 il dieci per cento della popolazione avrà il diabete

Ultime News

Più letti